Nonsource:Dimostrazione dell'inesistenza del Molise: differenze tra le versioni

L'inseritore di una delle immagini era colpevole di aver scordato ben due maiuscole!
Nessun oggetto della modifica
(L'inseritore di una delle immagini era colpevole di aver scordato ben due maiuscole!)
Riga 29:
 
Una potenziale prova della non esistenza del "Molise" è l'etimologia della parola. Secondo molti studiosi, essa è derivata dall'inglese. Inizialmente infatti si diceva "Molisn't". Che si scompone in "''Molise''" e "''isn't''", e quindi "Molise isn't". La traduzione sarebbe dunque:"Il Molise non è". ''Non è'', è inteso come non esistere. Si può tradurre quindi in '''"Il Molise non esiste"'''. Secondo altre teorie invece, il termine "Molise" deriverebbe dall'antico termine greco "''Molhiséh''", con cui si indicavano luoghi di fantasia; durante l'occupazione greca del sud Italia era dunque utilizzato per parlare di luoghi inventati e inesistenti, come appunto il territorio del "Molise".
[[File:italia-senza-molise.jpg|right|thumb|nellaNella cartina si nota l'effettiva assenza del moliseMolise]]
Ma altri punti sono ben più evidenti: quali città esistono nel "Molise"? Ricordate un particolare attore, calciatore, scrittore, regista, comico, avvocato, giornalista, che fosse "molisano"? ([[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] non vale). Una canzone molisana? Un piatto tipico del "Molise"? L'accento di un "molisano"? Un'usanza tipicamente "molisana"? Ovviamente no, neanche le candidate "molisane" di Miss Italia degli anni passati erano realmente "molisane", grazie a un abile trucco si è scoperto che erano agenti addestrati da altre regioni per sembrare "molisane".
Infatti la candidata del Molise a Miss Italia 2006, la sig.na Stefania Cambio, è nata ufficialmente a Venafro in [[provincia]] di Isernia... Peccato però che il cognome Cambio sia di origine '''fiorentina''' a partire dal 1200 e che la sig.na venga spesso vista a spasso sotto il Duomo di Firenze, nonostante abbia dichiarato la sua residenza a Venafro.
0

contributi