Nonsource:Barzellette sugli scienziati: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sistemazione delle categorie col template Cat.)
m (Bot: Rimetto a posto i tag br, visto che 2 volte su 3 sono scritti male.)
Riga 12: Riga 12:


==Statistici==
==Statistici==
Un matematico, noto per i suoi studi sulla probabilità e sulla statistica, pubblicò un giorno uno studio che dimostrava come viaggiare in aereo fosse effettivamente molto pericoloso a causa della relativamente alta probabilità che su quell'aereo vi fosse una bomba.<br>
Un matematico, noto per i suoi studi sulla probabilità e sulla statistica, pubblicò un giorno uno studio che dimostrava come viaggiare in aereo fosse effettivamente molto pericoloso a causa della relativamente alta probabilità che su quell'aereo vi fosse una bomba.<br />
Un giorno, però, un suo collega se lo ritrova seduto di fianco proprio su un aereo, e gli fa:<br>
Un giorno, però, un suo collega se lo ritrova seduto di fianco proprio su un aereo, e gli fa:<br />
"Ma scusa, non hai paura che sull'aereo ci sia una bomba?"<br>
"Ma scusa, non hai paura che sull'aereo ci sia una bomba?"<br />
"No perché, vedi, ho continuato le ricerche, ed ho scoperto che invece la probabilità che su un aereo ci siano due bombe è infinitesima", gli risponde l'altro accarezzando il bagaglio a mano...
"No perché, vedi, ho continuato le ricerche, ed ho scoperto che invece la probabilità che su un aereo ci siano due bombe è infinitesima", gli risponde l'altro accarezzando il bagaglio a mano...


Riga 30: Riga 30:


==La stanza chiusa 2: la [[vendetta]]==
==La stanza chiusa 2: la [[vendetta]]==
Un matematico, un fisico ed un ingegnere sono sottoposti ad una prova di sopravvivenza, chiusi ciascuno in una stanza spoglia di tutto fuorché di un materasso, con una scatola di tonno sigillata ed una forchetta. Dopo 10 giorni di clausura, quando vengono riaperte le stanze, la situazione è questa:<br>
Un matematico, un fisico ed un ingegnere sono sottoposti ad una prova di sopravvivenza, chiusi ciascuno in una stanza spoglia di tutto fuorché di un materasso, con una scatola di tonno sigillata ed una forchetta. Dopo 10 giorni di clausura, quando vengono riaperte le stanze, la situazione è questa:<br />
*Il fisico è senza vita, appoggiato al muro su cui ha inciso, con la punta della forchetta, complicati calcoli sull'energia dei possibili impatti della scatoletta sulle diverse regioni dei muri, secondo plurimi angoli d'incidenza.
*Il fisico è senza vita, appoggiato al muro su cui ha inciso, con la punta della forchetta, complicati calcoli sull'energia dei possibili impatti della scatoletta sulle diverse regioni dei muri, secondo plurimi angoli d'incidenza.
*L'ingegnere è dilaniato a terra, con i muscoli delle braccia contorti e sfibrati dallo sforzo e con la forchetta deformata dal tentativo di trasformarla in leva per forzare la scatoletta.
*L'ingegnere è dilaniato a terra, con i muscoli delle braccia contorti e sfibrati dallo sforzo e con la forchetta deformata dal tentativo di trasformarla in leva per forzare la scatoletta.
Riga 74: Riga 74:


==Soluzioni==
==Soluzioni==
Un ingegnere, un fisico ed un matematico alloggiano insieme in un albergo.<br>
Un ingegnere, un fisico ed un matematico alloggiano insieme in un albergo.<br />
La prima notte, un incendio divampa al piano dell'ingegnere. Questi si sveglia di soprassalto, chiude tutti i buchi di scolo dei lavandini e delle docce, ed inonda il piano d'acqua, spegnendo il fuoco.<br>
La prima notte, un incendio divampa al piano dell'ingegnere. Questi si sveglia di soprassalto, chiude tutti i buchi di scolo dei lavandini e delle docce, ed inonda il piano d'acqua, spegnendo il fuoco.<br />
La seconda notte, un incendio divampa di nuovo, ma al piano del fisico. Questi si sveglia di soprassalto, prende un tubo, ne infila un capo nel rubinetto d'un lavandino, ed usa il flusso d'acqua per spegnere le fiamme.<br>
La seconda notte, un incendio divampa di nuovo, ma al piano del fisico. Questi si sveglia di soprassalto, prende un tubo, ne infila un capo nel rubinetto d'un lavandino, ed usa il flusso d'acqua per spegnere le fiamme.<br />
La terza notte, un incendio divampa ancora, ma al piano del matematico. Questi si sveglia di soprassalto, vede nel corridoio un estintore, dice:
La terza notte, un incendio divampa ancora, ma al piano del matematico. Questi si sveglia di soprassalto, vede nel corridoio un estintore, dice:
{{quote|Il problema ammette soluzione.}}
{{quote|Il problema ammette soluzione.}}