Nonsource:An exciting episode of Wailord and Quagsire: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
In questa striscia, l'[[acqua]] diventa simbolismo della purezza in primo piano ed in secondo diventa, seguendo i passi di [[Talete]], origine della [[vita]] e di [[tutto]]. L'acqua è di un [[azzurro]] forse non acceso ma indubbiamente uniforme, perfetto, ed in esso sono immersi caratteri indubbi delle [[classi]] più alte, imborghesiti e quindi privati di [[sentimenti]] [[umani]], della concezione di ciò che è dietro di loro, o sotto di loro che dir si voglia: gli [[alberi]], [[grigio|grigi]], [[tristezza|tristi]], i [[Tipo (Pokémon)#Erba|Pokémon d'erba]], forse, [[nemici]] che però sono sottoposti alla bellezza interiore ed ultraterrena del [[mondo]] acquatico.
In questa striscia, l'[[acqua]] diventa simbolismo della purezza in primo piano ed in secondo diventa, seguendo i passi di [[Talete]], origine della [[vita]] e di [[tutto]]. L'acqua è di un [[azzurro]] forse non acceso ma indubbiamente uniforme, perfetto, ed in esso sono immersi caratteri indubbi delle [[classi]] più alte, imborghesiti e quindi privati di [[sentimenti]] [[umani]], della concezione di ciò che è dietro di loro, o sotto di loro che dir si voglia: gli [[alberi]], [[grigio|grigi]], [[tristezza|tristi]], i [[Tipo (Pokémon)#Erba|Pokémon d'erba]], forse, [[nemici]] che però sono sottoposti alla bellezza interiore ed ultraterrena del [[mondo]] acquatico.


A tal proposito ci colpisce la ninfea che Quagsire sposta, chiarissimo riferimento alla caducità della [[vita]] e al costante flusso e riflusso della stessa, che come una sinuosa serpe si inerpica in un caleidoscopio di estasi impareggiabile. La ninfea, tuttavia, potrebbe trattarsi di un Lotad. La possibile presenza di un terzo personaggio celato, che agisce all'ombra dei due ignari protagonisti, è una possibile allusione alla crisi dell'individuo che si stava creando nel periodo della Bella Epoque. Difatti, lo spostamento del Pokémon da parte del Pokémon, potrebbe infatti essere un riferimento alla discriminazione e al nazionalismo che si stava creando in quel periodo. Ma potrebbe anche averla scambiata per una semplice ninfea, e quindi tutto si ricollegherebbe al primo punto. Ninfea o Lotad? Se si tratta della seconda ipotesi, Quagsire ci avrà visto bene o semplicemente avrà scambiato il Pokémon per una pianta? La presenza di infinite soluzioni sono un'evidente allusione al concetto di verità magmatica di [[Pirandello]], presente nelle sue opere più famose. Anche la scelta dei due Pokémon e dei loro [[abbigliamento|abbigliamenti]] per questo arguto discorso sulla [[lotta]] tra classi e valori morali non è casuale: infatti Wailord è un Pokémon che nella sua enormità può benissimo simboleggiare la grandezza del potere dell'essere vivente al massimo sviluppo fisico, ma anche il muscolo o la lunghezza della [[vita]], mentre Quagsire, nella sua ostentata e discutibile banalità nelle forme, comunque perfezionate dall'utilizzo di [[curve]] e dalla quasi totale mancanza di [[angoli]] nella sua formazione (oltre che dalla sua [[espressione]] spensierata), è il tipico [[Tipo (Pokémon)#Acqua|Pokémon d'acqua]], però alzato ad un livello [[economia|economico]] superiore sotto molteplici punti di vista grazie ad un qualcosa di cui non conosciamo la forma, un qualcosa che potrebbe benissimo essere astratto o illegale, di certo qualcosa che non è lecito a noi sapere.
A tal proposito ci colpisce la ninfea che Quagsire sposta, chiarissimo riferimento alla caducità della [[vita]] e al costante flusso e riflusso della stessa, che come una sinuosa serpe si inerpica in un caleidoscopio di estasi impareggiabile. La ninfea, tuttavia, potrebbe trattarsi di un Lotad. La possibile presenza di un terzo personaggio celato, che agisce all'ombra dei due ignari protagonisti, è una possibile allusione alla crisi dell'individuo che si stava creando nel periodo della Bella Epoque. Difatti, lo spostamento del Pokémon da parte del Pokémon, potrebbe essere un riferimento alla discriminazione e al nazionalismo che si stava creando in quel periodo. Ma potrebbe anche averla scambiata per una semplice ninfea, e quindi tutto si ricollegherebbe al primo punto. Ninfea o Lotad? Se si tratta della seconda ipotesi, Quagsire ci avrà visto bene o semplicemente avrà scambiato il Pokémon per una pianta? La presenza di infinite soluzioni sono un'evidente allusione al concetto di verità magmatica di [[Pirandello]], presente nelle sue opere più famose. Anche la scelta dei due Pokémon e dei loro [[abbigliamento|abbigliamenti]] per questo arguto discorso sulla [[lotta]] tra classi e valori morali non è casuale: infatti Wailord è un Pokémon che nella sua enormità può benissimo simboleggiare la grandezza del potere dell'essere vivente al massimo sviluppo fisico, ma anche il muscolo o la lunghezza della [[vita]], mentre Quagsire, nella sua ostentata e discutibile banalità nelle forme, comunque perfezionate dall'utilizzo di [[curve]] e dalla quasi totale mancanza di [[angoli]] nella sua formazione (oltre che dalla sua [[espressione]] spensierata), è il tipico [[Tipo (Pokémon)#Acqua|Pokémon d'acqua]], però alzato ad un livello [[economia|economico]] superiore sotto molteplici punti di vista grazie ad un qualcosa di cui non conosciamo la forma, un qualcosa che potrebbe benissimo essere astratto o illegale, di certo qualcosa che non è lecito a noi sapere.


Per quanto riguarda gli abbigliamenti, il cappello ed il cravattino di Quagsire sono [[nero|neri]], quasi a simboleggiare la [[morte]], mentre il [[monocolo]] di Wailord è [[oro|dorato]], a simboleggiare la [[ricchezza]]. Tra la seconda e la terza [[vignetta]] vi è un breve movimento: chiaramente è successo qualcosa di cui non conosciamo, nel [[bene]] o, soprattutto, nel [[male]], la gravità – questo qualcosa potrebbe porre una rottura di contatti, e quindi una distruzione del così [[armonia|armonioso]] ma comunque tragico passo tra una [[classe]] e l'altra, un contatto [[animale]] perfetto e rispettoso condito con la distruzione più assurda della possibilità di concepire.
Per quanto riguarda gli abbigliamenti, il cappello ed il cravattino di Quagsire sono [[nero|neri]], quasi a simboleggiare la [[morte]], mentre il [[monocolo]] di Wailord è [[oro|dorato]], a simboleggiare la [[ricchezza]]. Tra la seconda e la terza [[vignetta]] vi è un breve movimento: chiaramente è successo qualcosa di cui non conosciamo, nel [[bene]] o, soprattutto, nel [[male]], la gravità – questo qualcosa potrebbe porre una rottura di contatti, e quindi una distruzione del così [[armonia|armonioso]] ma comunque tragico passo tra una [[classe]] e l'altra, un contatto [[animale]] perfetto e rispettoso condito con la distruzione più assurda della possibilità di concepire.