Nonnotizie:L'atomo, il mattoncino LEGO di Dio: differenze tra le versioni

m
Riga 77:
Il modello di Bohr fu infine perfezionato in seguito agli studi di [[Werner Heisenberg]], il quale stabilì l'impossibilità di determinare la misura simultanea di due variabili coniugate, come posizione e quantità di moto oppure energia e tempo, non può essere compiuta senza un'incertezza ineliminabile, meglio conosciuto nella seguente forma:
 
{{cit2|...e non si riesce a capire un cazzo!|[[Principio di indeterminazione|Principio di indeterminazione di Heisenberg]].}}
Da tale teoria, che dimostra come sia possibile vincere un [[Premio Nobel]] semplicemente dicendo "non ci riesco", ne scaturì che le orbite di Bohr erano inadatte alla descrizione dell'atomo, e che esse andavano invece sostituite con gli orbitali, ossia la regione di spazio dove un elettrone ha la massima probabilità di trovarsi. Il principio di Heinsenberg fu successivamente assunto ad assioma fondamentale delle [[Poste italiane]]:
 
0

contributi