Nonnotizie:L'atomo, il mattoncino LEGO di Dio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(formatto)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Data Nonnotizie|19|marzo|2008‎}}
{{q|[...] Eravamo felici, noi due assieme. Cioè noi, due atomi di ossigeno uniti in un legame che credevamo forte e indissolubile, tanto forte da trascendere ogni vincolo sociale e culturale, in una relazione stabile e duratura. Ci confortavamo l'un l'altro, e insieme ci libravamo nell'aria limpida ridendo a squarciagola. Poi arrivò lui. Carbonio. Bello, prestante, abbronzato, capace di circondarsi da dozzine di ammiratori. Quella tra noi ossigeni era una relazione aperta, così non resistemmo e decidemmo di legarci a lui. Un triangolo. Ci chiamavamo anidride carbonica. Ma presto compresi che non era questo che cercavo, quello che volevo nel profondo dell'animo: quel triangolo era solo sesso, sesso privo di complicità o di tenerezza. Così non ce la feci. Cioè me ne andai. E ne soffro ancora... cioè, noi ossigeni non siamo come quei fannulloni aristocratici misantropi, quei... ha capito cosa intendo, no? I nobili. Tipo l'elio, ha presente? Non siamo fatti per stare da soli, noi. [...]|Stralcio dell'[[Atomo#Esclusiva: intervista a un atomo|intervista]] esclusiva di un atomo di ossigeno a ''Topolino''.}}
 
"Dio non gioca a dadi" enunciò un tempo Albert Einstein. Il celebre fisico sentenzioso dalla lingua lunga ci aveva visto giusto: il Creatore, infatti, oltre ad avere una saltuaria passione per i gavettoni universali e le stragi di massa, è solito dedicarsi a ben altra attività ludica: giocare con i LEGO. Ed essendo Egli creatura divina nonché cazzuta, gli piacque di adoperare a tal proposito dei mattoncini tanto microscopici grazie ai quali, nei suoi progetti poi rivelatisi errati, nessuno avrebbe potuto disturbarlo durante le ore di svago. Li chiamò '''atomi''' (dal greco ''ἄτομος'' - àtomos -, cioè indivisibile. Il che è una cazzata, ma i tempi dell'anagrafe non permettono a un bambino di ricevere un nome prima di raggiungere l'età per la leva, figuriamoci per un atomo).
Riga 164:
 
{{portali|scienza}}
{{Squallidità|giorno=10|mese=10|anno=2010|votifavorevoli=10|votitotali=25|argomento=scienza}}
 
[[Categoria:Notizie dossier]]