Nonnotizie:Il piano nazionale per l'energia nucleare: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(formatto)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{data Nonnotizie|2|giugno|2011}}
[[File:Nucleare? Si grazie.jpg|miniatura|...ma solo un bicchierino, sennò mi gira la testa.]]
L'energia nucleare, amata e odiata in egual misura in tutto il {{IW|paeseItalia|n|ItaliaPaese}}, è a tutti gli effetti l'ultima speranza degli italiani per sprecare inutilmente energia senza rotture di coglioni. Pensate a come sarebbe brutta Las Vegas se non consumasse 10 milioni di GigaWatt l'anno: gli astronauti non potrebbero nemmeno vederla dallo spazio! Pensate a una notte buia come la notte in cui invece di quattro stelle in croce saremmo costretti a vederne miliardi col rischio di perdere l'orientamento. Pensate alle nostre abitazioni con una sola televisione invece di sei tutte accese contemporaneamente. Senza contare gli addobbi natalizi! Infine non morite dalla voglia di sapere cosa c'è dentro al Bosone di Higgs? Senza le migliaia di TeraWatt assorbite dai super-magneti del CERN non lo sapremo mai! Siete davvero pronti a rinunciare a tutto ciò? No.
 
== Cenni Storici ==
Riga 7:
Maria Curie fu la prima a giocare con la radioattività ottenendo anche un premio Nobel. Morì di anemia aplastica per l'esposizione eccessiva alle taniche di Coca Cola di cui andava ghiotta. Fu sepolta in una bara di piombo perché allora si pensava che la radioattività fosse radioattiva. In seguito Enrico Fermi bombardò l'uranio con un fascio di neutroni.
 
L'uranio si incazzò terribilmente perché non aveva fatto niente di male. Alcuni scienziati tra i quali Einstein intuirono l'enorme potenziale della scoperta e subito crearono un aggeggio per il controllo delle nascite: la bomba atomica. Da allora gli esperimenti nucleari documentati sono stati circa settemila, ma mai dichiarati, quindi in totale fanno zero, se si escludono quei due petardi esplosi a Hiroshima e Nagasaki che, per inciso, non erano nemmeno esperimenti. Il nucleare fu infine impiegato a scopi civili per produrre energia elettrica pulita in tutti i paesi industrializzati e quindi in Italia, dove furono costruite quattro centrali. A causa di un referendum indetto da due cialtroni in seguito a una piccola fuga di urina radioattiva dai gabinetti di Chernobyl] le centrali furono chiuse. Nel {{IW|2011}} il dibattito si è riacceso ed è stato indetto un altro inutile referendum che includeva tra l'altro la privatizzazione]dell'acqua (e checcazzo, volete pure bere gratis?).
 
== Progetto Italiano ==