Nonno Fiorucci: differenze tra le versioni

Riga 78:
===Rarità===
Alcune bestemmie del Nonno sono tanto belle quanto uniche nel loro genere poiché nelle testimonianze fino ad ora arrivate compaiono pochissime volte se non una soltanto. Eccone alcune:
* ''dio scannato'' (- è duplice il significato, a guardar bene: oltre alla negazione dell'immortalità e dell'onnipotenza di dio - se qualcuno è arrivato a scannarlo, è ovvio che l'onnipotenza va a farsi benedire! - si nota chiaramente un'associazione di idee che accosta, neanche troppo velatamente, dio agli animali da cortile soggetti alla tecnica dello scannamento; animali come il maiale o il capretto)
* ''dio svergognato'' (- straordinario è l'uso di un'insulto simile, e basta un semplice dizionario per rendersene conto, dato che al suddetto termine possono venire associati una quarantina di sinonimi. è come se il Maestro volesse racchiudere in una parola sola una fiumana di offese. Se questa non è arte, ne è senz'altro una parente molto prossima...)
* ''dio diavolo'' (- da notare l'uso eccelso della figura retorica dell'ossimoro, che, con una sapiente pennellata di sole quattro sillabe, incenerisce duemila anni di religione.)
* ''dio serpente bove'' - animale mitologico mezzo serpente e mezzo bove che riassume le caratteristiche negative di entrambe le bestie.
* ''madonna arrabbiata'' - da intendersi come madonna infettata dalla rabbia e quindi idrofoba.
* ''madonna tubercolosa 1000 volte'' - in cui fa la comparsa una simpatica tecnica moltiplicativa. Con ogni probabilità questa tecnica era ancora in via di sviluppo e se non fosse stato per la prematura morte del Maestro sarebbe diventata un'altra grande innovazione introdotta nell'arte bestemmiatoria mondiale.
* ''impestata'' - rivolto alla madonna - (come si può immaginare, la traduzione corretta è "appestata", quindi affetta da peste. è da notare come l'Immenso ricorra ancora una volta all'uso di offese concernenti malattie debellate da tempo immemore, quasi a ribadire l'acestralità dell'arte bestemmiatoria di cui forse Egli, fin troppo modestamente, si sentiva solo un moderno evolutore).
 
===Casi di studio===
0

contributi