Noniversità:Dio ha fede in te?: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 80.180.11.168 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:A9A:57A7:4DCA:3259:4EBD:2AFD
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 80.180.11.168 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:A9A:57A7:4DCA:3259:4EBD:2AFD)
Etichetta: Rollback
Riga 1:
[[File:Padre Maronno.jpg|right|thumb|250px|Anche Padre Maronno ha fatto questo test]]
 
 
Hai fede in [[Dio]]? È facile rispondere e le opzioni si riducono quasi sempre a Sì, No, Forse e [[42]]. Ognuno di noi almeno una volta nella propria [[vita]] si è posto questa domanda in preda ad atroci dubbi teologici. Persino [[Gesù|Gesù Cristo]] se l'è domandato. Certo, lui la risposta la sapeva già ancor prima di nascere, ma ha ritenuto giusto sondare comunque il terreno.
 
Il vero problema teologico però è un altro: Dio ha [[fede]] in te? E qui si aprono svariati scenari, quasi sempre apocalittici. Perché, prima di tutto, come si fa a stabilire se il Signore altissimo ha fede in noi? E se nonistenzanon ce l'avesse, cosa significherebbe per la nostra patetica esistenza? Atei di tutto il [[mondo]] hanno tentato in tutti i modi di dirci che non ha alcuna importanza un simile cruccio, dato che Dio non esiste. Ma queste sono solo eresie da [[satana|satanisti]].
 
Fu soltanto nel [[1965]] che il [[Concilio Vaticano II]] su pressione della [[Barilla]] si sentì in dovere di stabilire una volta per tutte un metodo per testare la [[fede]] di Dio verso l'umanità. E nacque così questo test.