Nonciclopedia:Raduni/Firenze 2014: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Lapa arriva verso le 10:15 del 10 agosto 2014 d.C. alla stazione di Firenze, dove incontra Ptrk+figlia, Zurpone+moglie, il Commendatore, Chiavettomane, Spinella e Deadpoolita. Gli utenti si guardano per un attimo con delusione e disgusto reciproci per aver incontrato di nuovo il solito gruppetto di squallidi semisconosciuti con cui non si ha nulla a cui spartire, ma in breve si rompe il ghiaccio con dei banalissimi commenti su come faccia caldo e ci si avvia in silenzio lungo un viale interamente occupato da money transfer per poi raggiungere un parchetto con un paio d'alberelli spelacchiati.
 
Si siedono su una panchina e Zurpone tira fuori dallo zaino una fila di salsiccie sarde, un kilo di pane casarau, casizzolu e un paio di bottiglie di cannonau, tutti prodotti tipici della sua terra, Verona. Tutti gli utenti da bravi pezzenti si tuffano sul cibo gratis, tranne Deadpoolita che si tuffa sulla nuova utentessa Spinella, mettendo in mostra i suoi muscolosi basettoni che fin troppe volte fecero strage di cuori.
 
[[File:Lapa in un tronco.jpg|right|thumb|230px210px|Il momento più divertente e memorabile del raduno: Lapa che entra in un tronco.]]
Gli utenti tornano dunque sul viale dei money transfer per incontrare Mister DDi e Citroen CX, ampiamente dimagriti e riconoscibili solo dal ventilatore-spruzzino e dal frigo di birre portatile, che già allietarono altri raduni. Parte quindi un giro di telefonate agli utenti che non sono venuti al raduno affinché giustifichino la loro assenza, e tutti si scusano della mancanza ma ringraziano della sveglia telefonica che permetterà loro di arrivare in tempo alla messa della domenica mattina.
 
Si torna sulla via dei money transfer per incontrare Fulmin e DisasterFra, venuti in auto con Esiodo, che essendo toscano era andato a prendere i due piemontesi a Bologna<ref>non l'ho capita</ref>. I nuovi arrivati convincono la comitiva a mangiare un panino col lampredotto per pranzo, e tutti insieme si parte alla ricerca di un lampredottaio. Gli utenti girano per un paio d'ore per i vicoli e per la strada dei money transfer alla ricerca di un paninaro, ma non ne trovano nessuno aperto. In molti vengono colti da un'inspiegabile voglia di inviare denaro in Tunisia.
 
[[File:Fulmin e Esiodo sull'Arno.jpg|left|thumb|290px|Fulmin, studente di arti contadine, mentre illustra le virtù del muschio stellato.]]
Giungono infine in una piazzetta dove bevono dell'ottimo olio condito con un po' di panino al lampredotto e poi passano il resto della giornata trascinarsi per la città, sudare, guardare chiesone belle, sudare, urlare ai vucumprà ''"Arriva la finanza!"'', sudare e farsi rubare l'anima dalla macchina fotografica della figlia di Ptrk, che a fine giornata avrà scattato un numero di foto sufficienti a ricevere la cittadinanza onoraria nipponica dai [[turista giappinese|turisti giapponesi]] in viaggio a Firenze.
 
Verso le 18 si torna alla stazione e gli utenti si augurano buon resto della vita, per poi tirare un sospiro di sollievo sapendo di non dover più incontrare di nuovo quella gentaccia.
 
[[File:Raduno di Firenze 2014 con cellulari.jpg|center|330px|I nonciclopediani in Piazza della Signoria mentre cercano di evitarsi scrivendo su Nonciclopedia da cellulare.]]
== Note ==
<references />
0

contributi