Nonciclopedia:Parlamento: differenze tra le versioni

Riga 155:
******* Non li vedo neanch'io. Poi, sì, le storture possono capitare, ma credo che ciò dobbiamo semplicemente accettarlo. In clima di votazioni è normale che ogni fazione porti l'acqua al suo mulino facendo propaganda, succede anche nella vita reale, in cui peraltro il dirito di voto (per questioni ben più importanti!) è concesso col solo requisito di anzianità (= maggiore età), senza considerare curriculum vitae/studiorum, competenze tecniche o altro. --{{Utente:Zurpone/firmaChalkduster}} 21:57, feb 2, 2017 (CET)
******** Ho sempre trovato sbagliato tracciare paralleli fra la gestione di un sito hobbistico e l'ordinamento di una Repubblica, ma in sostanza siamo d'accordo. Al limite si può valutare se invece di 50 contributi se ne possono chiedere 100 (200 ecc.), e se invece di 1 mese di anzianità richiederne 2 (3 ecc.).--{{utente:Wedhro/firma}} 22:24, feb 2, 2017 (CET)
*Ok. Secondo me andrebbero fatte delle categorie: da 3 a 6 mesi il voto vale tot, da 6 a 10 vale tot e poi via, ovviamente sostituendo i numeri dati con quelli che volete. Io resto dell'idea che 1 mese sia troppo poco: già due mi sembrano meglio. Per i contributi, non si potrebbe fissare un tot per ciascun "grande" contributo e una volta raggiunti tutti i tot avere la possibilità di voto? Ad esempio, 3 articoli e 20 immagini e (perchè no) anche tot punti guadagnati facendo operazioni di "pulizia" (segnalazioni di vandali, '''interi''' articoli corretti, ecc.) Poi, la mia è solo una proposta, anche molto utopistica. --{{utente:KITT01/firma}} 21:46, feb 20, 2017 (CET)
 
}}
 
 
= Ancora in discussione: Uniformazione delle votazioni =