Nonciclopedia:Non correre alle urne: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inciucio}}
{{Scorciatoie|NP:CORRERE|NP:URNE|NP:VOTARE|NP:VOTAZIONI|NP:VOTO|NP:NCAU}}
Nonciclopedia è regolata da un '''sistema di [[Nonciclopedia:inciucio|inciucio]]''' (''consensus'', in [[lingua latina|latino]]) basato sullasul discussione.risolvere Nonciclopediale noncose èa quindi "[[Nonciclopedia:Cosa_non_è_Nonciclopedia#Nonciclopedia_non_.C3.A8_una_democrazia_della_maggioranza|una democrazia della maggioranza]]"parole, perchénon lafacendo meraa operazionegara dia votochi puòce cozzare control'ha talepiù principiolungo.
 
In linea generale, '''solo gli [[Nonciclopedia:Risoluzione degli scazzi|scazzi]] che si trascinano da tempo dovrebbero essere sottoposti a [[Nonciclopedia:plebisciti|plebiscito]] o ad altro tipo di votazione'''. E anchedevi insempre questoricordare caso,che chiil vi è coinvolto dovrebbe capire chevoto non è il plebiscito stessoserve a ''creare'' l'accordo; nella migliore delle ipotesi, puòma solo chiarire quanto siano vicini a raggiungerlochiarire coloro checome vila partecipanopensiamo.
 
==Perché non bisogna correre alle urne?==
Prima di tutto, chi cazzo ne sappiamo di chi sei? Ogni giorno <del>migliaia</del> un paio di persone si fanno un bell'account su Nonciclopedia senza saperne molto, se ci mettessimo a contare voti ogni volta che c'è da prendere una decisione i risultati sarebbero totalmente a random.
Una delle caratteristiche di un ambiente virtuale e aperto come un [[Wiki]] è che si sa pochissimo della maggior parte dei propri interlocutori. Creare una nuova identità è questione di pochi secondi; le dinamiche della comunicazione possono far sì che decine di persone partecipino a una votazione per sostenere una posizione, magari dopo una segnalazione pubblica su un altro sito o per una campagna di proselitismo fatta in privato. Ciò rende impossibile avere dei meccanismi incontrovertibilmente affidabili di voto: al contrario, i risultati delle votazioni devono sempre essere sottoposti ad attenta verifica in base a standard condivisi.
 
Nei casi in cui una operazione (per esempio una cancellazione o l'assegnazione dei permessi da amministratore) può essere attuata solo da unutonti utente con particolari prerogativeprivilegiati (per esempio un [[Nonciclopedia:amministratori|amministratoreadmin]] o un [[Nonciclopedia:burocrate|burocratesburrocrati]]), ala luicomunità spetta ancheloro l'onereil dimandato verificare(non eaffanculo) di ''interpretare'' il voto. Tali figure, che agiscono su mandatovolere della comunità, devonodando soprattuttopiù determinareimportanza sealle laopinioni discussionepiù èsensate statada correttaparte daldegli puntoutenti dimeno vista procedurale ed eliminare o pesare opportunamente i voti di [[sockpuppet]] e nuovi utentinabbi. AdCosa essiche vienenon riconosciutasi unapuò certafare autoritàper nell'''interpretare'' l'opinione della comunità, ma il loro ruolo non è comunque ovviamente quelloalzata di ''determinare la verità''mano.
 
E poi le cose si fanno e disfanno sempre e solo ''parlandone''. Nessuna decisione è per sempre quindi neanche le votazioni dovrebbero mai essere vincolanti. Sono solo un mezzo per capirci di più, non un flagello per punire i blasfemi che non la pensano come te.
Un'altra caratteristica dei Wiki è la continua variabilità. Ogni giorno arrivano sul sito nuovi utenti, portando con sé nuove informazioni e nuove idee che possono consentirci nuove intuizioni prima impossibili. È importante che vi sia il modo di mettere in discussione le decisioni già prese, sia che siano state oggetto di votazione, sia di accordo generale. Di conseguenza, il risultato di una votazione non dovrebbe risultare praticamente mai "vincolante", nel senso in cui non sia possibile ritornare su decisioni già prese.
 
==Votazioni sulle voci e sulle linee guida==