Nonciclopedia:Latrina/Votazioni/Coda: differenze tra le versioni

→‎Aeroplano: nuova sezione
(→‎Aeroplano: nuova sezione)
Riga 236:
|autore3=
|firmacandidatore=--{{Utente:Blueyes2002/firma}} 18:12, nov 5, 2016 (CET)
|invotazione=
|votifavorevoli=
|voticontrari=
|commenti=
}}
 
== Aeroplano ==
 
 
{{VotazioneLatrina
|tipo=voce
|pagina=Aeroplano
|testo=[[File:Disco volante.jpg|thumb|right|150px|Il primo oggetto volante realizzato dall'uomo: un ''[[frisbee]]''.]]
L''''aeroplano''' (detto anche ''aereo'', ''uccello di ferro'' o ''tubo con le ali'') è un mezzo di trasporto capace di [[volare]]. L’unica maniera per spiegare come avviene il volo è quella di rivolgersi alla [[stregoneria]], dato che l’aereo è più pesante dell’[[aria]]. E anche del ''sodio'' e del ''[[benzoato di potassio]]''.
 
L'effettiva nascita dell'aeromobile risale al [[1903]], quando il ''Flyer'' dei fratelli Wright, un [[tostapane]] con le ali dotato di un motore da 16 cavalli spiccò il volo. Da solo.
 
Questo primo volo durò 12 secondi, superando il precedente record di un [[aeroplanino di carta]], arrivando ad un'altezza {{citnec|vertiginosa}} di circa 34 mignoli. Precipitò in seguito alla collisione con un [[cespuglio]]. Molto basso.
 
Talvolta, il padre dell'aereo viene considerato '''[[Alberto Santos-Dumont]]''', un [[ingegnere]] che riuscì a far decollare autonomamente un apparecchio {{citnec|non odontoiatrico}} più pesante dell'[[aria]]; al contrario, i primi aerei dei fratelli Wright, più che volare, erano stati catapultati nel cielo solo grazie all'aiuto di [[fionda|fionde]] gigantesche.
 
Proprio per il decollo autopropellente, '''''Santos Dumont''''' è ritenuto da [[nessuno|una parte della comunità scientifica e aeronautica]] il "''Padre dell'Aviazione''". E la madre adottiva degli incidenti aerei.
|autore1=GetFuzzy
|autore2=Eeeeee
|autore3=
|firmacandidatore= --{{Utente:Zurpone/firmaChalkduster}} 12:45, nov 6, 2016 (CET)
|invotazione=
|votifavorevoli=
473

contributi