Nonbooks:Tutela delle minoranze linguistiche in Italia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
#Quella enciclopedica, adottata ad esempio dalla [[Treccani]]: qualsiasi parlante che usa una lingua diversa da quella dello Stato è una minoranza, incluso vostro nonno che parla dialetto stretto<ref>purché non sia romanesco o toscano</ref> e la colf filippina che sa due parole in croce di italiano
#Quella europea, ovviamente facoltativa, non vincolante e ignorata da tutti, che esclude le ''lingue dei migranti'': il nonno è salvo, la colf un po' meno
#Quella italiana, che tutela solo lingue straniere<ref>Cosiddette "minoranze allogene", per dirla come [[Paolo Sizzi]]</ref> (ma poi tutela sardo e friulano), ufficiali altrove (ma poi tutela occitano e francoprovenzale) e con una storia letteraria (ma poi tutela il ladino): in sostanza si fa una lista, ci si inventa che abbia senso e si sguinzaglia l'[[Accademia della Crusca]] contro l'ISO che parla di cosacce come la [[lingua lombarda]] o la [[lingua siciliana]]
#Quella parlamentare: un gruppetto con dentro due tedeschi, un valdostano, un italofono di Trento eletto con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], due [[senatori a vita]] nominati ai tempi di [[Benito Mussolini]] per aver costruito la ferrovia [[Napoli]]-[[Potenza]]-[[Tripoli]] e un ex [[presidente della Repubblica]] che viene portato dalla [[casa di riposo]] quando c'è da votare la fiducia al [[governo]].
 
686

contributi