Nonbooks:Tutela delle minoranze linguistiche in Italia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
Più precisamente, vi sono quattro definizioni di "minoranze linguistiche":
#Quella enciclopedica, adottata ad esempio dalla [[Treccani]]: qualsiasi parlante che usa una lingua diversa da quella dello Stato è una minoranza, incluso vostro nonno che parla dialetto stretto (<ref>purché non sia romanesco o toscano)</ref> e la colf filippina che sa due parole in croce
#Quella europea, ovviamente facoltativa, non vincolante e ignorata da tutti, che esclude le ''lingue dei migranti'': il nonno è salvo, la colf un po' meno
#Quella italiana, che tutela solo lingue straniere (ma poi tutela sardo e friulano), ufficiali altrove (ma poi tutela occitano e francoprovenzale) e con una storia letteraria (ma poi tutela il ladino): in sostanza si fa una lista, ci si inventa che abbia senso e si sguinzaglia l'[[Accademia della Crusca]] contro l'ISO che parla di cosacce come la [[lingua lombarda]] o la [[lingua siciliana]]
#Quella parlamentare: un gruppetto con dentro due tedeschi, un valdostano, un italofono di Trento eletto con il [[Partito Democratico]], due senatori a vita nominati ai tempi di [[Benito Mussolini]] per aver costruito la ferrovia [[Napoli]]-[[Potenza]]-[[Tripoli]] e un ex [[presidente della Repubblica]] che viene portato dalla [[casa di riposo]] quando c'è da votare la fiducia al [[governo]].
 
Non bisogna confondere le minoranze linguistiche con i minorati linguistici, ossia le persone con lesioni nella psiche che rendono difficile parlare, o con [[Mino Reitano]].
Riga 14:
== Diritti delle minoranze linguistiche ==
Ai sensi della Carta del Formaggio Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie le minoranze linguistiche hanno i seguenti diritti:
*Utilizzare la lingua ovunque: a casa, a scuola, con le istituzioni, [[bacio|nella bocca di un altro]], [[feticismo|sui piedi]]<ref>de gustibus...</ref>, sulla [[vagina]] o sul [[cazzo|membro virile]]
*Imporre la lingua ai bambini, in deroga alla legge sull'[[età del consenso]]
*Avere lezioni di lingua nelle scuole (<ref>più inutile di quello che imparano al [[liceo]] non può essere, tanto)</ref> e anche per gli adulti che vogliono imparare
*Avere almeno due canali TV nella propria lingua, uno dedicato all'informazione e alle istituzioni e l'altro con [[pornografia]] doppiata
*Poter avere tutta la segnaletica bilingue, dal cartello che annuncia l'inizio della propria regione a quello che indica i cessi pubblici
Riga 36:
 
==== Dialetti francesi ====
A tema, l'Italia tutela due dialetti (in senso sociolinguistico) francesefrancesi, lungamente ignorati dalla Francia stessa:
*[[Lingua occitana|Occitano]]
*[[Lingua arpitana|Arpitano]] (che, tra l'altro, è la vera lingua dei valdostani)
Riga 57:
Ma come mai queste tre lingue sì mentre le altre no? Ecco una serie di risposte preconfezionate per rispondere agli schifosi [[Lega Nord|leghisti]] che si chiedono come mai l'insegnamento a scuola della lingua friulana sia una ricchezza mentre quello della [[lingua veneta]] sia un sogno bagnato secessionista ignorante e contrario allo spirito europeo:
*"Loro sono lingue perché hanno una grammatica" (i "dialetti", invece, sono il santo graal della linguistica: i primi idiomi senza grammatica)
*"Il friulano è in un altro gruppo linguistico rispetto all'italiano" (come se le lingue gallo-italiche non fossero più vicine al francese che all'italiano<ref>Non scherzo! "Il milanese sembra francese" è stato confermato dalla linguistica</ref>)
*"Il sardo un italiano non lo capisce" (come se un italiano capisse il bergamasco)
*"Sono lingue perché a differenza dei dialetti non cambiano da paese a paese" (come se il ladino non fosse costituito da cinque dialetti che non c'entrano una fava l'uno con l'altro"
Riga 77:
***[[Lingua romagnola|Romagnolo]]
**[[Lingua veneta|Veneto]]
**Nonesolando: forse lombardo alpinissimo, forse una lingua, vorrebbero essere ladini per avere i sussidi della Provincia Autonoma
*Lingue romanze orientali (insomma, come l'italiano)
**[[Lingua siciliana|Siciliano]]
Line 84 ⟶ 85:
**[[Lingua napoletana|Napoletano]]
 
Tuttavia, per la linguistica italiana tale classificazione vale solo se livengono chiamatechiamati ''dialetti'': non appena li chiamatedenominati lingue non va bene, perché in realtà in Veneto si parlano centinaia di lingue, quasi una per comune. Se però li chiamaterestano dialetti va benissimo classificarli come un tutt'uno.
 
Purtroppo, finché questi dialetti esisteranno ci terranno indietro, [[ma anche no|non saremo mai capaci di parlare l'inglese]] e qualcuno vorrà sempre disfare l'Italia. E pensare che qualcuno vorrebbe tutelarli...
686

contributi