Nonbooks:Tutela delle minoranze linguistiche in Italia: differenze tra le versioni

(Sverginata pagina con "Le '''minoranze linguistiche''' sono un qualcosa che andrebbe tutelato ma che nessuno sa bene cosa siano. Ogni tanto gli Stati hanno bisogno di un po' di incentivi per tutelarle: una petizione, una causa giudiziaria o un po' di sane bombe, com'è tradizione in Alto Adige. La Costituzione italiana, {{senza fonte|la più bella del mondo}}, sul tema ha da dire: {{Quote|La Repubblica riconosce, tutela, promuove e paga da bere alle minoranze linguistiche}} Più...")
 
Riga 26:
 
== Le minoranze linguistiche in Italia ==
Secondo una ricerca della Nonversità le minoranze linguistiche in Italia sono le seguenti, classificate così:
=== Lingue di maggioranza ===
Sono minoranze che, in realtà, sono maggioranze, se ti sentono parlare troppo in italiano possono esserci spiacevoli [[effetti collaterali]] come sguardi torvi, macchina in fiamme o lesioni fisiche:
*[[Lingua tedesca|Tedesco]] in [[Alto Adige]]
=== Minoranze pompinose ===
Lingue che nessuno parla ma che debbono essere insegnate per far piacere a qualche stato straniero:
*[[Lingua francese|Francese]] in [[Val d'Aosta]]
 
==== Dialetti francesi ====
A tema, l'Italia tutela due dialetti (in senso sociolinguistico) francese, lungamente ignorati dalla Francia stessa:
*[[Lingua occitana|Occitano]]
*[[Lingua arpitana|Arpitano]] (che, tra l'altro, è la vera lingua dei valdostani)
 
Tuttavia, nessuno verifica effettivamente dove si parli cosa e, siccome definirsi minoranza è un'autocertificazione e porta soldi, praticamente parlano occitano fino a [[Torino]].
 
=== Minoranze straniere storiche ===
*[[Lingua greca|Greco]], variante calabrese, pugliese e siciliana
*[[Lingua croata|Croato]], variante terronica
*[[Lingua catalana|Catalano]], variante algherese
*[[Lingua slovena|Sloveno]], prima lingua a Trieste quando nessuno li sente
*''Germanico'', in sostanza un insieme di dialetti tedeschi che nessuno ha voluto classificare ma tutti vogliono tutelare
 
=== Dialetti fortunati ===
Sono lingue per la linguistica ma dialetti per la sociolinguistica, son sempre stati chiamati dialetti ma un bel giorno qualcuno ha deciso, per qualche ragione, di escluderli dalla lista dichiarandoli "lingue vere e proprie". Solo loro, ovviamente, per dare una bella lezione di [[razzismo|discriminazione]] anche quando si fa una cosa bella
*[[Lingua friulana|Friulano]]
*[[Lingua ladina|Ladino]]
*[[Lingua sarda|Sardo]]
==== Perché loro sì e gli altri no? ====
Ma come mai queste tre lingue sì mentre le altre no? Ecco una serie di risposte preconfezionate per rispondere agli schifosi [[Lega Nord|leghisti]] che si chiedono come mai l'insegnamento a scuola della lingua friulana sia una ricchezza mentre quello della [[lingua veneta]] sia un sogno bagnato secessionista ignorante e contrario allo spirito europeo:
*"Loro sono lingue perché hanno una grammatica" (i "dialetti", invece, sono il santo graal della linguistica: i primi idiomi senza grammatica)
*"Il friulano è in un altro gruppo linguistico rispetto all'italiano" (come se le lingue gallo-italiche non fossero più vicine al francese che all'italiano)
*"Il sardo un italiano non lo capisce" (come se un italiano capisse il bergamasco)
*"Sono lingue perché a differenza dei dialetti non cambiano da paese a paese" (come se il ladino non fosse costituito da cinque dialetti che non c'entrano una fava l'uno con l'altro"
*"Però hanno una letteratura" (come se un singolo poeta milanese non avesse prodotto più di tutti i friulanofoni dal 1400)
*"Perché lo dice la Crusca" (come se un gruppo di storici della lingua italiana fosse in grado di decidere su queste cose)
 
=== Dialettacci ===
{{...}}
686

contributi