Nonbooks:Tutela delle minoranze linguistiche in Italia: differenze tra le versioni

Riga 66:
Parliamo della gramigna dialettale, in alcuni casi (urrà) vicina all'estinzione, in altri casi purtroppo viva e vegeta e che osa chiedere di essere considerata al pari dei dialetti sopra visti.
 
Purtroppo, di recente si è diffusa l'idea che sono lingue, con l'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione che ha dato loro codici, associazioni come Wikimedia</ref>noi l'abbiamo detto che è la Malefica...<ref> che danno loro intere edizioni di Wikipedia dove, secondo fonti universitarie, l'amministratore più moderato è imparentato con [[Umberto Bossi]] e ha decine di condanne per vilipendio alla nazione. Anche l'UNESCO parla di lingue da tutelare, ma noi non ci crediamo.
 
La classificazione unanime di tali idiomi è
Riga 80:
**[[Lingua siciliana|Siciliano]]
**[[Lingua napoletana|Napoletano]]
 
=== L'italiano ===
{{...}}
686

contributi