Nonbooks:Imparare l'etrusco: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(40 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Inc}}
 
[[File:Fegato etrusco per divinazioni.jpg|right|thumb|350px|Solo l'etrusco consente di padroneggiare appieno i segreti dell'aruspicina: diventerete l'anima della festa!]]
{{Manuali}}
{{Cit2|Ma che... non ho parole nemmeno in [[italiano]] per descrivere l'utilità di questo manuale!|[[Qualcuno]]}}
{{Cit|Fus-Ro-Dah!|Esempio di non etrusco}}
{{Cit2|Ol leu...|La cosa mi rattrista, ma questo è l'etrusco}}
 
Oggigiorno è difficile apprezzare quello che le lingue [[morte]] hanno da offrire, in realtà nemmeno le lingue morte sanno come questo possa essere possibile, ma non per tali ragioni una lingua dal suono così gutturale e aspro e dolce e un po' salato, {{citnec|gelato al [[cioccolato]]}}, deve scomparire per sempre quasi per [[Magia|magggia]]. Può sempre tornare utile: ad esempio, se volete tradurre l'insulto sotto riportato dovrete mettervi d'impegno. Potrei persino avere offeso vostra [[madre]]!
[[Categoria:Manuali]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
{{Cit2|Ma che... non ho parole nemmeno in [[italiano]] per descrivere l'utilità di questo manuale!|[[Qualcuno]] che non vuole apprezzare questo manuale}}
 
 
{{Cit|Fus-Ro-Dah!|NON È ETRUSCO!!!}}
 
 
{{Cit2|Ol leu...|La cosa mi rattrista, ma... [LACRIMUCCIA] ...questo è l'etrusco.}}
 
 
 
Oggigiorno è difficile apprezzare quello che le lingue [[morte]] hanno da offrire, in realtà nemmeno le lingue morte sanno come questo possa essere possibile, ma non per tali ragioni una lingua dal suono così gutturale e aspro e dolce e un po' salato, {{citnec|gelato al [[cioccolato]]}}, debba scomparire per sempre quasi per [[Magia|magggia]]... bé se insomma vorrete tradurre l'insulto sotto riportato dovrete mettervi d'impegno, perché potrei avere offeso anche vostra [[madre]]!
 
 
{{quote2|Zic'ne'ce "atis eteria's iša avilne enes"|Ti piacerebbe che ti dessi la traduzione, [[vero]]?}}
 
{{quote|Zic'ne'ce "atis eteria's iša avilne enes"|Vi piacerebbe sapere la traduzione, [[vero]]?}}
 
== Passo 1: A, B e K ==
Come prima cosa dimenticatevidimenticate l'esistenza dell'italiano e dimenticate l'esistenza di qualsiasi altra cosa che non sia etrusca, tua cugina può andare bene. Tutti sanno che per imparare una lingua bisogna partire dalle basi, nel nostro caso dall'ABK<ref>Sarebbe la pronuncia di C.</ref>
Prima di spiegarvispiegare come sia l'[[alfabeto]] etrusco devoè confessarvibene precisare che non esistono lettere ne simboli e nemmeno uno straccio di scarabocchiscarabocchiato che possanopossa riassumere come siano i caratteri, anzi Karatteri<ref>Così ti abitui.</ref> etruschi... a pensarci bene credo che non esistano più nemmeno gli [[etruschi]]. Ragion per la quale mi trovo costretto a riassumerveli nel margine della [[non]]-follia, per quanto possibile.
A pensarci bene, credo che non esistano più nemmeno gli [[etruschi]]. Ragion per la quale mi trovo costretto a riassumerli nel margine della [[non]]-follia, per quanto possibile.
 
=== Fase 1 ===
''Occorrente:''
*Un fratellino disgrafico, se non ne disponidisponete uno, ordinaloordinatelo via ''fratellinixImparareAlfabetoEtrusco.Kossovo.com''. Tranquilli, tranquilli il [[Kossovo]] sa già quellol'uso che ne farete.
*Un foglio [[bianco]],. nonNon per [[razzismo]], ma il bianco funziona di più.
*Uno [[specchio]] e vi spiegherò perché.
*Forbici dalledalla puntepunta arrotondate,arrotondata. queste nonNon sono essenziali, ma fanno sempre comodo.
*Mooolta voglia di imparare, o molto tempo [[Libertà|libero]], e un passato martoriato dalla [[droga]].
 
'''==== Operazione 1:''' ====
Isolatevi completamente nel posto isolato che vi ho consigliato di procurarviprecedentemente, assicurateviassicurandovi che [[nessuno]] vi stia guardano, ma specialmente sentendo.
 
'''==== Operazione 2:''' ====
Disimballate la confezione del fratellino disgrafico<ref>Magari con il paio di forbici dalledalla puntepunta arrotondatearrotondata di prima...</ref> e conservate la ricevuta,. per chi neChi fosse già in possesso di un fratellino biologico, aveteavrà letto una riga in più.
Posizionatelo vicino a voi e dettateglichiedetegli di disegnare quanto segue:
[[File:Papiro geroglifici.jpg|400px|right|thumb|Se il risultato finale somiglia a questo, avete sbagliato qualcosa.]]
*L'unghia incarnita della [[nonna]], così si ottiene la (A).
*Una B a sesto acuto, da riflettere con lo specchio per ottenere una (B).
*Una collina senza il [[prato]], che capovolta diventa la (C).
*Una M, da cui si ricava una (D), ad assicurare l'effettiva disgrafia del disegnatore.
*Una F, ma come se fosse una E: questa è la (V).
*Una F, che capovolta è una (E).
*Una colonna dorica stilizzata, (S\Z\T).
*Una finestra senza [[casa]], (H).
*Una [[tetta]] con [[capezzolo]] gigante (la tetta deve essere '''una'''), (T).
*Un bastoncino stilizzato come questo |, (I).
*Una K, da capovolgere, (K).
*Un bastoncino con erezione, da capovolgere, (L).
*Una [[ginnasta]] para-olimpica senza gamba, (M).
*La stessa ginnasta che ha perso il [[braccio]] sinistro, (N).
*Una O, e stavolta è solo una (O).
*La ginnasta di poco fa, senza avambraccio, braccio sinistro e gambe (P).
*Una M, (S).
*Una [[testa]] con il collo, ma senza il resto, (Q).
*Una vela e una soltanto, (R).
*La cicatrice di [[Harry Potter]], (S).
*Una T, (T)<ref>Che t'aspettavi?</ref>.
*Una Y difettata, (U).
*Una X, (X/S).
*Un cerchio diviso in due, (F).
*Un filo d'erba, (KH).
*Una donna obesa, (Ancora F).
 
==== Operazione 3 ====
*Disegna l'unghia incarnita della [[nonna]], così avrete ottenuto la (A).
Una volta ottenuto l'alfabeto, eseguite queste semplici operazioni prima di passare alla "fonetica": girate il [[polso]] del fratellino acquistato illegalmente e rimballatelo rispedendolo al mittente, scrivendo come causale ''"DIFETTOSO"''. Se quello dovesse essere il vostro fratellino naturale, avrete un problema in meno con voi stessi e mille altri con la [[polizia]] di frontiera.
*Disegna una B a sesto acuto, capovolgete con lo specchio la figura e avrete una (B)<ref>L'ho detto che lo specchio serviva.</ref>.
*Disegna una collina senza il prato , capovolgere e otterrete la (C).
*Disegna una M, avrete ottenuto una (D), assicuratevi che sia un vero disgrafico prima.
*Disegna una F come se fosse una E, questa è la (V).
*Disegna una F, capovolgere (E).
*Disegna una colonna dorica stilizzata, (S\Z\T).
*Disegna una finestra SENZA CASA, (H).
*Disegna una tetta con gigante [[capezzolo]], la tetta deve essere UNA, (T).
*" " un bastoncino stilizzato come questo |, (I).
*" " una K, capovolgere (K).
*" " un bastoncino con erezione, capovolgere, (L).
*" " una [[ginnasta]] para-olimpica senza una gamba, (M).
*" " la stessa ginnasta che ha perso il [[braccio]] sinistro, (N).
*" " una O e stavolta è solo una (O).
*" " la ginnasta di poco fa, senza avambraccio, braccio sinistro e gambe.
*" " una M, (S).
*" " una [[testa]] con il collo, ma senza il resto, (Q).
*" " una vela e UNA soltanto, (R).
*" " la cicatrice di [[Harry Potter]], (S).
*" " una T, (T)<ref>Che t'aspettavi?</ref>
*" " una Y difettata, (U).
*" " una X, (X/S).
*" " un cerchio diviso in due, (F).
*" " un filo d'erba, (KH).
*" " una donna obesa, (Ancora F).
 
'''Operazione 3:'''
Una volta ottenuto l'alfabeto, eseguite queste semplici operazioni prima di passare alla "fonetica": girate il [[polso]] del fratellino acquistato illegalmente e ri-imballatelo, rispeditelo al mittente e come causale scrivete "DIFETTOSO". Se quello dovesse essere il vostro fratellino naturale, avrete un problema in meno con voi stessi e mille altri con la [[polizia]] di frontiera.
 
=== Fase 2: Fonetica ===
Line 88 ⟶ 67:
*Una grande esperienza teatrale sulle spalle o una [[schizofrenia]] compulsiva e maniacale nella testa.
*Poco rispetto per se stessi.
*Il solito [[vecchio]] del [[parco]] che guarda la gente storta, perché ha perso la moglie da poco,. questoQuesto andrebbe contro il "luogo isolato", ma crea quella suggestiva atmosfera {{citnec|che non si butta via mai}}.
 
'''==== Operazione 1:''' ====
Prendete un lungo respiro e chiudete gli occhi, ora entrate nel vostro [[Io]] e immaginatevi rapiti dal fascino esotico dell'antica [[Etruria]]. Assaporatene ogni attimo e godetevi questi istanti a fondo..., almeno prima che il vostro Io vi cacci a calci fuori dalla vostra [[mente]]<ref>Non tentate di combatterlo con la carota, lui è un [[Jedi]]!</ref>. Ora che siete concentrati, passate all'operazione successiva.
 
'''==== Operazione 2:''' ====
[[File:Clint Eastwood GranTorino.jpg|right|thumb|400px|Non tutti i vecchi che guardano la gente storta si prestano a questo genere di operazioni.]]
Posizionate la carota che sicuramente non avrete lanciato al ''vecchio del parco che guarda la gente storta, perché la moglie gli è morta da poco''; sulla vostra [[lingua]] e premendola sotto il palato, pronunciate per ogni lettera scritta prima il suo fonema:
Posizionate la carota, che sicuramente non avrete lanciato al ''vecchio del parco che guarda la gente storta, perché la moglie gli è morta da poco'', sulla vostra [[lingua]] e, premendola sotto il palato, pronunciate per ogni lettera scritta prima il suo fonema:
 
*(A) =: ''A''
*(B) =: ''B''
*(C) =: ''C... NONo! È uguale a K!<ref>Pff...</ref>''
*(D) =: ''R di Ramarro marrone''
*(E) =: ''Ee di Eee'''eh''' hai voglia...''
*(V) =: ''V di [[V diper Vendetta]]<ref>Questa è uscita uno schifo...</ref>''
*(S\Z\T) =: ''TZ di A'''tz'''zo Zio! C'è minkia zio[...]''
*(H) =: ''hH di '''H'''ai una '''h''' nel tuo '''h'''otel?''
*(T) =: ''Th di '''Th'''u '''th'''ai proprio una '''the'''lla ma'''tth'''ina '''th'''ossa''
*(I) =: ''J di [[Fiji|Fi'''j'''i'']]
*(K) =: ''K di '''C'''''
*(L) =: ''Elle di '''Ell''' 'é miha he c'è Gino?''
*(M) =: ''Emme di '''Emm'''eloélo chiedesti ammìa?''
*(N) =: ''Enne di ''A hi se 'Enn''nn'''ò a hi se no?''
*(O) =: ''O di O'''ù''' la finisti?''
*(P) =: ''Pì di '''Pì''' [[Etrusco]] è meglio del Pì greco''
*(S) =: ''Fricativa postalveolare sorda, del '''Sci''' bolognesce''
*(Q) =: ''Cù di '''Qu'''oto questo quadro a quadri quanto quello a cuori''
*(R) =: ''Erre di Daje [[Roma|'''R'''oma]]!''
*(S) =: ''Esse di E '''s'''e fo'''ss'''i un [[sasso]], a'''ss'''a'''ss'''inerei [[Caino e Abele|Abele]]''
*(T) =: ''Tì di '''T'''ì ga dito che volea?''
*(U) =: ''U di '''U'''hu-uhu incolla tutto su tutto''
*(X) =: ''Z di '''Z'''orro''
*(F) =: ''PH di '''Ph'''hhhhhh''
*(FILO D'ERBA) =: ''Kh di... di... non lo so diamine!''
*(F) =: ''F''
 
'''==== Operazione 3:''' ====
Ovviamente [[ora]] potrete levare la [[carota]]<ref>Per '''ora''' intendo dopo QUALCHE ora!</ref>, anzi, credo cheforse non servisseera proprionecessaria, ma {{citnec|quel che è fatto è fatto}}. Richiudete il posto isolato e posizionatelo nel suo solito isolato [[posto]], salutate quel ''vecchio che guardava la gente storta, [[perché]] la moglie gli morì da poco, questo finché un baldo giovane non lo spinse a raggiungerla per via di parole troppo oscure e misteriose urlate nel parco''..., e passate allegramente alla prossima fase.
 
=== Fase 3: W la grammatica! ===
[[File:Particolare sarcofago etrusco degli sposi.gif|right|thumb|400px|Una coppia di etruschi irride i vostri tentativi di esprimervi.]]
La parte [[meno]] divertente e assolutamente non-necessaria trattandosi di una lingua morta, ma un'antica [[leggenda]] di origini storiche trascurabili afferma che la sola [[lingua]] etrusca è capace di svelare i segreti delle 3I<ref>Immortalità, immunità e INVISIBILIBIBILIBITÀ.</ref>('''UU'''UUUUUuuuuuu''hhhh'')<sub>''(Uh)''</sub>
La parte [[meno]] divertente e assolutamente non-necessaria trattandosi di una lingua morta, ma un'antica [[leggenda]] di origini storiche trascurabili afferma che la sola [[lingua]] etrusca è capace di svelare i segreti delle 3I<ref>Immortalità, immunità e INVISIBILIBIBILIBITÀ.</ref>('''UU'''UUUUUuuuuuu''hhhh'')<sub>''(Uh)''</sub>.
 
Non ci sono regole, non perché non ne esistano, ma perché tutti coloro che le conoscevano sono morti, perciò anche qui dovrete fidarvi delle mie innaturali e misconosciute [[capacità]].
'''1° e ultima regola:'''
Non ci sono regole, ma non perché non ci siano, ma perché tutti coloro che le conoscevano sono morti, perciò anche qui dovrete fidarvi delle mie innaturali e misconosciute [[capacità]].
 
L'enunciato fondamentale può essere considerato lo stesso della [[comunità storica internazionale]], pubblicato sul prestigioso sito di [[History Channel]]/Found&Lost: ''Date le carenti documentazioni storiche attendibili in nostro possesso, siamo alla disperata ricerca di [[regole grammaticali]] per l'antico etrusco''. Questo mi dà il pieno [[diritto]] di inventare le suddette di sana pianta.
 
'''==== Singolare - Tanti singolari:''' ====
Una semplice aggiunta della consonante, ('R per i plurali umani e una 'XVA per i plurali di cose);, al termine di ogni terminevocabolo.
 
''Clan''= Figlio. ''Clan(a)-'''r'''''= Figli.
*[La (a) è per semplificare la pronuncia, erano sottosviluppati, non stupidi.]
 
La (a) è per semplificare la pronuncia: erano sottosviluppati, non stupidi.
'''Come si forma?'''
La principale forma per ottenere sostantivi è la sostantivizzazione verbale detta anche dis-verbalizzazione sostantivata o [[supercalifragilistichespiralidoso]] lessicale[RESPIRO]... vale a dire la semplice aggiunta di lettere a caso per ottenere il nome o l'[[aggettivo]]:
 
==== Come si forma? ====
''Tur''= Dare'''| '''''Tur(a)-n''= Colui che da'''| '''''Tur(a)n-(e)Xe''= È stato dato, il reso'''| '''''Tur-co''= Persona di cattivo gusto e brutto colore che vive in un paese troppo lontano per essere [[Europa]].
La principale forma per ottenere sostantivi è la sostantivizzazione verbale, detta anche dis-verbalizzazione sostantivata o [[supercalifragilistichespiralidoso]] lessicale, vale a dire la semplice aggiunta di lettere a caso per ottenere il nome o l'[[aggettivo]].
 
''Tur''= Dare'''| '''''Tur(a)-n''= Colui che dà'''| '''''Tur(a)n-(e)Xe''= È stato dato, il reso'''| '''''Tur-co''= Persona di cattivo gusto e brutto colore che vive in un paese troppo lontano per essere [[Europa]].
'''Le cose che sono a favore del nome:'''
Non ti sei ancora arreso? I pronomi personali sono incerti ma sarebbero questi:
 
==== Le cose che sono a favore del nome ====
*Mi= [[Io]]
Non vi siete ancora arresi? I pronomi sono incerti ma sarebbero questi:
*Mini= [[Me]]
*Mene= Me (Usato per variare ogni tanto)
*Enes= Di [[noi]]
 
*Mi: [[Io]]
[[Fortuna|Fortunatamente]] erano persone che amavano parlare solo in prima persona, non esistono i pronomi personali plurali o pronomi personali delle terze persone, snobbavano molto gli altri ed è per questo che l'ultima frase scritta sarà: "Aiuto! AIUTO!! Io [[romani]] ARRIVO!!!".
*Mini: [[Me]]
*Mene: Me (Usato per variare ogni tanto)
*Enes: Di [[noi]]
 
[[Fortuna|Fortunatamente]] erano persone che amavano parlare solo in prima persona, per cui non esistono i pronomi personali plurali o pronomi personali delle terze persone, snobbavano molto gli altri ed è per questo che l'ultima frase etrusca documentata è
'''Questione di [[sesso]]:'''
{{quote|Aiuto! AIUTO!! Io [[romani]] ARRIVO!}}
 
==== Questione di [[sesso]] ====
I generi femminile e maschile si formano aggiungendo:
* -E, per sostantivi maschili. Exemplum:''Rumach-e= romano.''
Line 162 ⟶ 144:
Ovviamente per potere rendere il tutto più complicato troviamo delle eccezioni alla [[regola]], termini come ''tvir''<ref>Giorno.</ref>, e ''melek''<ref>Re.</ref>, non hanno un femminile, perché almeno gli etruschi avevano capito come zittire le [[cazzate]] del [[Femminismo|grande potere rosa]].
 
==='''= Verbiamo... ====
I [[verbi]] sono molto semplici perché se ne conoscono pochi e quei pochi sono stati impunemente sottratti dalle etrusche gelide mani, anni or sono...
 
*Capi=: comandare, primo furto dei latini.
*Tur=: dare.
*Fler=: offrire, [[flirt]] potrebbe significare "offrirsi spudoratamente".
*Am=: essere, da cui il primo [[furto]] anglosassone: ''"I'm"''.<ref>Io sono, davvero non lo sapevi?!</ref>
*Sval=: vivere.
*Zic=: scrivere.
*Lup=: morire.
*Ten=: tenere, in meno di 8otto verbi siamo al secondo furto dei latini che superano i [[Galli]] e si riconfermano campioni!
*Ces=: giacere.
*Ac=: fare, terzo furto latino...
Riassumendoli tutti in un celeberrimo epiteto funebre:
 
{{quote2quote|Mi '''tur''' '''lup'''en mini puia mi '''capi'''ce "Mi '''ten''' θu husur '''sval'''(e)n '''ac''' eca lutn(e)s '''am'''ce suθi".|"Io mi uccido perché mia [[moglie]] mi ha ordinato di costruire laquesta tomba di famiglia in un solo [[anno..]]". intuibileIntuibile, [[no]]?}}
 
==== Quando possiamo verbiare ancora? ====
I tempi verbali sono formati con l'aggiunta di declinazioni variabili a seconda del tempo e/o del modo o del [[giorno]], al sostantivo base. Sono numerosi benché appartengano a una [[lingua]] povera di tutto, e questo sarà uno dei motivi per cui la lingua italiana conterà il maggiore numero di verbi al mondo. Per il reciproco bene e per salvaguardia dell'umanità tutta analizzeremo solo i principali.
 
*'''Presente:'''<br />
Nessuna declinazione: ''Mi ac(i)'' - ''Io faccio''.<br />
:La (i) è un'aggiunta di [[stile]].
*'''Passato passivo:'''<br />
Una -Xe al termine del verbo: ''Stra-AcXe'' - ''StraFatto''.<br />
:Anche gli etruschi conoscevano i segreti per aprire la [[mente]].
*'''Passato attivo:'''<br />
Una -ce al termine del verbo: ''Mi acce'' - ''Io feci''.
 
I tempi verbali futuri della lingua etrusca non esistono e questo è causato ancora una volta dalle scarse informazioni reperite. Pare che su tutti i lasciti studiati i verbi al futuro fossero sfregiati e in particolare le frasi che celebravano il [[regno]] di Etruria, sostituite da un "''Cor [[cazzo]]''". La ricerca a tal proposito è stata iniziata speranzosamente, conclusa e gli studi bruciati.
 
== Passo 2: un po' di esercizi non guastano mai... ==
Quale modo migliore per [[imparare]] una lingua se non l'[[esercizio]]?<ref>O il lasciare perdere?</ref>
L'esercizio è fondamentale per comprendere ogni tipo di lingua, ma in questo [[caso]] è anche un ottimo modo per sfuggire alla routine di ogni giorno: saranno infatti molte le [[Folla inferocita|folle inferocite]] che ogni giorno vi cercheranno. Non importa chi siate o chi sarete, se acquisirete le conoscenze di questa [[lingua]], dovrete combattere per sopravvivere perché ognuno di voi dovrà sperimentare direttamente le reazioni della gente comune. Scoprirete quanta comprensione riservano a coloro che nel nome della scientia divulgheranno il [[verbo]] etrusco, e soprattutto quanto affilate possano essere le punte di un [[forcone]].
 
=== Esercizio 1: La venuta del [[demone]] etrusco. ===
[[File:Caronte secondo gli etruschi.jpg|right|thumb|250px|Esempio di demone etrusco, con maglio e cappello andino di ordinanza.]]
''Occorrente:''
 
*Una [[chiesa]] con una folla di [[persone]] apparentemente disinteressate a ciò che farete.
*Una maschera di [[carnevale]] riciclata.
*Intestini di [[pecora]], se possibile qualche pecora morente intera.
*Lapidi precedentemente sottratte a qualche [[tumulo]] paleocristiano, vanno bene anche lapidi più recenti di parenti defunti, solo se completamente defunti.
*[[Sangue]] sintetico e se non possibile, sangue trafugato impunemente al reparto ''trasfusioni'' dell'[[ospedale]] cittadino.
*Effetto [[nebbia]].
*Una vacillante fede cristiana.
*Un buon [[avvocato]].
 
==== Fase 1 ====
Aspettate una celebrazione solenne come la [[messa]] di [[Natale]] o di [[Pasqua]]. Procuratevi un costume demoniaco assortito, il soggetto è di libera interpretazione. Preparate le viscere di [[pecora]] o le pecore stesse in un sacco, ma assicuratevi che sia tutto fresco prima.
Legatevi le lapidi alle caviglie per dare quel tocco di classe e recatevi nella chiesa bersaglio. Entrate seguiti dall'effetto nebbia alle vostre spalle, posizionatevi nella navata centrale e non prestate attenzione ai volti intimoriti o agli insulti.
 
==== Fase 2 ====
Una volta giunti al cospetto della folla cristiana in devozione, urlate le parole sotto riportate, assicurandovi di avere l'indice giudicatore puntato sui fedeli, e quando sarete sicuri di avere catturato l'attenzione, spargete le viscere sui presenti o meglio ancora, squartate i capretti/pecorelle/gnu del vostro sacco. Prima di essere linciati e arsi sul [[rogo]] con l'accusa di essere il [[demonio]] incarnato, cercate la più vicina uscita o scusatevi con carisma affermando di essere scappati da un istituto psichiatrico.
 
'''Parole da pronunciare:'''
*''Menes Ati nacna ces(i)nce aisnai šuθi, muxence I qutuum'' - "Mia nonna giace nella bara, contenuta in un piccolo vaso".
*''Culiχna, θina, murš, fasena, capio, aska, murzu, qutum, putizza!'' - "Tanti modi diversi con cui chiamare il vaso".
*''Mi Aci remix in ladys gaga in amene calus calus, TUNχ, TUNχ!!'' - "Io faccio il remix di [[Lady Gaga]] che è bello bello, TUNX TUNX".
 
=== Esercizio 2: amore etrusco ===
 
''Occorrente:''
*Un [[telefonino]] con opzione "lingua etrusca", reperibile nello stesso sito del fratellino disgrafico.
*Il più grande amore della [[vita]], ce ne sono sempre una dozzina per ognuno di noi.
*Una serata particolarmente noiosa.
 
==== Fase 1 ====
Come è di consueta abitudine, inviate sdolcinati [[sms|messaggini]] di amore eterno e roba così alla vostra dolce metà. Fatele capire che siete intenzionati a muovere il grande passo e aspettate una sua risposta.
 
==== Fase 2 ====
Seguite la conversazione esempio qui riportata:
 
{{dialogo2|Dolce metà|Ti amo <3...}}
{{dialogo2|Tu|<3 <3 Ti amo anche io! C'è 1 cosa ke ti devo chiedere... è super imprt!}}
{{dialogo2|Dolce metà|Ke cos?}}
{{dialogo2|Tu|Ci ho pensato molto... c conosciamo da tnt e ormai è il momento ke te lo chieda...}}
{{dialogo2|Dolce metà|Dai... nn tnrmi sulle spine! Di c si tratta? 6 frocio? Trans? Ti 6 fatt mia cugina? (XD) Ke c'è?!}}
{{dialogo2|Tu|No a tt questo, tranne all'ultima lol, ma è più impte <3}}
{{dialogo2|Dolce metà|<3 <3 E allora?}}
{{dialogo2|Tu|Une ale municae akvili meme?}}
{{dialogo2|Dolce metà|Eh?!}}
{{dialogo2|Tu|CULO!! No, scherzi a parte <3 une ale municae akvili meme?}}
{{dialogo2|Dolce metà|<3 ank a t, ma seriamente che czz c'è scritto ??}}
{{dialogo2|Tu|Dai! Nn conosci Une ale municae akvili meme?}}
{{dialogo2|Dolce metà|Fanculo... no <3 my honey, ma ke vuole dire?}}
{{dialogo2|Tu|Une ale municae akvili meme!}}
{{dialogo2|Dolce metà|Sent mi stai rompendo adx!}}
{{dialogo2|Tu|Va bn... vuole dire che ti amo quanto gli dei amano le proprie stelle...}}
{{dialogo2|Dolce metà|: ) sn comssa *_*, davv pensi questo? <3 <3}}
{{dialogo2|Tu|No, vuole dire se me la dai! ; )<ref>All'incirca il significato è proprio quello!</ref>}}
 
== Note ==
 
<references />
{{note}}
 
[[Categoria:Manuali:Cultura]]