Nonbooks:Creare una task force nonciclopediana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(manuali -> nonbooks)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
[[File:FrontePopolarediGiudea.jpg|thumb|300px|Alcuni solerti utenti discutono se chiamare il loro progetto ''Fronte Popolare Nonciclopediano'' o ''Fronte Popolare di Nonciclopedia''.]]
 
In questa fase è di primaria importanza decidere quale tipo di impostazione dare alla tua task force.<br />Bisogna delineare con precisione l'utilità e gli scopi del progetto, trovare un nome accattivante che invogli gli altri utenti a battersi per la tua causa, avere bene a mente pregi e difetti del piano in modo da esaltare i primi e camuffare i secondi sotto una colata di retorica spicciola.<br />Per venire incontro alle tue comprensibili titubanze la redazione di ''ManualiNonbooks:Creare una task force nonciclopediana ®'' ha compilato un pratico compendio comprendente i nomi di progetti da attuare di sicuro impatto:
 
*I ''Respiratori'', un team di baldi nonciclopediani che si prende la briga di inspirare [[ossigeno]] e di emettere [[anidride carbonica]] per conto dell'utenza, permettendo così al resto della comunità di occuparsi di faccende più importanti.
Riga 39:
Mandare avanti il progetto è forse la fase più delicata del piano: come diceva [[Peter Parker|lo zio morto di un parcheggiatore]], "''Da grandi poteri derivano grandi responsabilità!''"<br />In effetti quando si crea una task force nonciclopediana non si può mai sapere che tipo di problemi riserva il Fato: possono essere i risultati che non arrivano, i sottoposti che contestano le tue decisioni, gli admin che finalmente capiscono che il tuo progetto è una [[barzelletta]] e ti bannano a vita!<br />Al fine di evitare questi [[emorroidi|spiacevoli inconvenienti]] bisogna imparare a muoversi con circospezione e a progettare con largo anticipo tutte le mosse.<br />Ricordati che un vero leader concede molta fiducia ai suoi uomini, ma per sicurezza rapisce loro la famiglia; per cui se i membri del tuo progetto hanno dei lavori da svolgere in maniera autonoma non asfissiarli con la tua presenza, ma comportati a seconda della situazione: se sono demotivati spronali a far meglio ("''Bella giornata oggi, non trovi? Sarebbe un peccato se quella tua vecchia zia si rompesse l'osso del collo cadendo da cinque piani di scale, nevvero?''"), se sono troppo zelanti frena il loro entusiasmo ("''Ciao, come va il lavoro? Senti, non è che conteresti per me quante volte compare negli articoli di Nonciclopedia la lettera "a"?''").<br />Un altro stratagemma che prima o poi si rivela utile è trovare un [[capro espiatorio]] a cui addossare tutte le colpe in caso di disfatta. I capri espiatori migliori sono gli utenti insicuri e suggestionabili.
 
Nota bene: Nel caso la tua task force si renda colpevole di abuso di potere, [[mobbing]], [[stalking]], [[footing]], crimini di guerra, tentato colpo di stato, diffusione di virus batteriologici o altre amenità simili la redazione di ''ManualiNonbooks:Creare una task force nonciclopediana ®'' non è penalmente perseguibile e non concede rimborsi. La redazione consiglia altresì di darti alla macchia usando la scusa di una breve vacanza e di tornare successivamente su Nonciclopedia con una [[sockpuppet|nuova identità]].
 
== Fase V: Conclusione ==
Riga 63:
 
[[Categoria:Nonciclopedia inside]]
[[Categoria:ManualiNonbooks:Ambizioni]]