Nonbooks:Argumentum ad ignorantiam: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{cit2|Io ho svolto i compiti per oggi, ma ho dimenticato il quaderno a casa. Lei può provare il contrario? No, indi per quindi li ho fatti.|[[Studente]] che sta per beccarsi un 2 sul libretto}}
{{cit2|Io ho svolto i compiti per oggi, ma ho dimenticato il quaderno a casa. Lei può provare il contrario? No, indi per quindi li ho fatti.|[[Studente]] che sta per beccarsi un 2 sul libretto}}
{{cit2|Se io sostenessi che tra la Terra e Marte c'è una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi purché mi assicuri di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata persino dal più potente dei nostri telescopi. Ma se io dicessi che, posto che la mia asserzione non può essere confutata, dubitarne sarebbe un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe giustamente che sto dicendo fesserie. Se, invece, l'esistenza di una tale teiera venisse affermata in libri antichi, insegnata ogni domenica come la sacra verità e instillata nelle menti dei bambini a scuola, l'esitazione nel credere alla sua esistenza diverrebbe un segno di eccentricità e porterebbe il dubbioso all'attenzione dello psichiatra in un'età illuminata o dell'Inquisitore in un tempo antecedente.|Un noto [[Bertrand Russel|bevitore di té]]}}
{{cit2|Se io sostenessi che tra la Terra e Marte c'è una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi purché mi assicuri di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata persino dal più potente dei nostri telescopi. Ma se io dicessi che, posto che la mia asserzione non può essere confutata, dubitarne sarebbe un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe giustamente che sto dicendo fesserie. Se, invece, l'esistenza di una tale teiera venisse affermata in libri antichi, insegnata ogni domenica come la sacra verità e instillata nelle menti dei bambini a scuola, l'esitazione nel credere alla sua esistenza diverrebbe un segno di eccentricità e porterebbe il dubbioso all'attenzione dello psichiatra in un'età illuminata o dell'Inquisitore in un tempo antecedente.|Un noto [[Bertrand Russel|bevitore di té]]}}

{{wikipedia}}


'''Argumentum ad ignorantiam''' è un parolone [[latino]] da usare quando si vuole avere assolutamente ragione e che funziona solo se il tuo avversario non è un [[bullo|armadio che vuole spaccarti il naso]]. Ma è anche ottimo da usare per condire la minestra. Si basa sull'assioma:
'''Argumentum ad ignorantiam''' è un parolone [[latino]] da usare quando si vuole avere assolutamente ragione e che funziona solo se il tuo avversario non è un [[bullo|armadio che vuole spaccarti il naso]]. Ma è anche ottimo da usare per condire la minestra. Si basa sull'assioma: