Nonbooks:Argumentum ad ignorantiam: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 44: Riga 44:
{{cit2|Dimostraci il contrario.}}
{{cit2|Dimostraci il contrario.}}


D'un tratto i filosofi presenti in sala ripresero colore sui loro volti ebbri di [[cultura]]. Il bambino fissò i sapienti con sguardo impaurito e cercò la mano della [[mamma]], il volto rigato da lagrime silenziose; non trovandola, scoppiò in un pianto disperato, constatando come fosse a lui superiore la sapienza dei sapienti nonché che le batterie del Gameboy erano esaurite. I filosofi risero sprezzanti, i morti tra di loro resuscitarono dottamente, e i Sofisti, trionfi del loro successo intellettuale sul bimbo di cinque anni, esclamarono sapientemente:
D'un tratto i filosofi presenti in sala ripresero colore sui loro volti ebbri di [[cultura]]. Il bambino fissò i sapienti con sguardo impaurito e cercò la mano della [[mamma]], il volto rigato da lagrime silenziose; non trovandola, scoppiò in un pianto disperato, constatando come fosse a lui superiore la sapienza dei sapienti nonché che le batterie del Gameboy erano esaurite. I filosofi risero sprezzanti, i morti tra di loro resuscitarono dottamente, e i Sofisti, tronfi del loro successo intellettuale sul bimbo di cinque anni, esclamarono sapientemente:


{{cit2|Constatiamo dunque che ciò che non si può negare con certezza, deve dunque necessariamente essere innegabile; e ciò che è innegabile lo è perché è vero. Tiè! Abbiamo vinto, tu hai perso, abbiamo vinto, tu hai perso...}}
{{cit2|Constatiamo dunque che ciò che non si può negare con certezza, deve dunque necessariamente essere innegabile; e ciò che è innegabile lo è perché è vero. Tiè! Abbiamo vinto, tu hai perso, abbiamo vinto, tu hai perso...}}