Non insultate il Santo Padre: differenze tra le versioni

m
Riga 8:
=== In principio ===
[[File:Vignetta di Fra Cristoforo e Don Rodrigo.jpg|right|thumb|250px|Primo esempio del "non insultate il Santo Padre", eseguito magistralmente con sguardo perfido e dito accusatore.]]
La prima testimonianza del "Non insultate il Santo Padre" risale all'800, e ci viene fornita dal [[tuttologo]] nullafacente [[Alessandro Manzoni]]. Indovinate un po'? Mi tocca citare i Promessi sposi! Tappatevi le orecchie e chiudete i bambini nelle cassepanchecassapanche, sto per iniziare. {{quote|Don Rodrigo spavaldo si contava i denari e si toccava i coglioni, irrispettoso alla potenza del sì forte Fra Cristopher.
Ancor adirato per l'offesa Padre Cristoforo gettò tutto a terra smadonnando metaforicamente.
 
Riga 19:
Come avete potuto notare inizialmente l'avvertimento era più elaborato di quanto lo sia adesso, poiché l'espressione si è logorata con il tempo a causa del linguaggio evolutosi, dei giovani d'oggi e dei politicanti che se so' magnati tutto, pure le parole.
 
Tanto per la cronaca alla fine Padre Cristoforo ritorna da Don Rodrigo con il suo esercito di cyborg e gli fa il culo a strisciestrisce.
 
=== L'evoluzione ===
Riga 31:
Così Manzandro Alessoni, per agevolarne l'uso, mise in commercio la nuova edizione de "I promessi sposi".
 
Fu cambiata per l'appunto la frase originaria di Padre Cristoforo in "Non insultate il Santo Padre", e l'ambientazione dell'intera storia cambiò da [[Como]] a [[Beverly Hills]].
 
=== Non insultate papa Wojtyla ===