Non ho capito: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
{{nonsense}}
{{nonsense}}
[[Immagine:Explhead.gif|right|thumb|200px|La mancata comprensione di questo articolo può causare spiacevoli inconvenienti]]
{{quote|Non mi è chiaro il concetto|[[Tu]] su [[Speciale:PaginaCasuale|questa pagina]]}}
{{quote|Non mi è chiaro il concetto|[[Tu]] su [[Speciale:PaginaCasuale|questa pagina]]}}
{{quote|[[Eh?]]|[[Tu]] che non capisci cosa è stato detto in precedenza}}
{{quote|[[Eh?]]|[[Tu]] che non capisci cosa è stato detto in precedenza}}

Versione delle 13:03, 9 apr 2008

Template:Incostruzione Template:Nonsense

La mancata comprensione di questo articolo può causare spiacevoli inconvenienti
« Non mi è chiaro il concetto »
« Eh? »
(Tu che non capisci cosa è stato detto in precedenza)
« Chi? »
(Tu che non capisci chi è stato il protagonista della vicenda)

Beh, insomma non ho capito cosa diavolo sia successo né perché io stia scrivendo una cosa del genere. Comunque, sto notando che sullo schermo stanno comparendo lettere e spazi digitati da me stesso con la tastiera del PC.

Storia

Ricapitolando, la storia (o la geografia) di questa espressione si può ubicare tra ieri e la data riportata nel primo capitolo manoscritto de La Genesi. L'unica testimonianza veramente attendibile dovrebbe più o meno risalire a dopodomani quando Un conservatore progressista si presentò a casa tua dicendoti:

«  Meno tasse per Totti! »
(Qualcuno rivolgendosi a te mentre stavi sorseggiando candeggina)

Tu, disorientato da ciò, rispondesti in tal guisa:

« Non ho capito »
(La tua insuperabile perla di saggezza)

Questo fu più o meno il modo, ho motivi per ritenere che sia andata così, in cui nacque per partenogenesi l'espressione idiomatica Non ho capito.