Noah (film): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione|Noteman}}
 
'''Noah''' (trad. ''Noè'', prnpronuncia: ''Noiah!'') è un film del 2014 scritto, diretto e prodotto da Darren Aronofsky. Così siete sicuri che è lui il [[colpevole]]. {{wikipedia}}
 
Il film è la versione [[fantasy]] di [[Lost in the Space]], ambientato in un'era primordiale, con uso e abuso di nomi biblici, proprio come in [[Neon Genesis Evangelion]].<ref>E, proprio come per [[Neon Genesis Evangelion|Evangelion]], questo non fa del film un ''colossal'' biblico!</ref>
Riga 58:
==Link esterni==
 
* [http://www.aleteia.org/it/arte/contenuti-aggregati/la-chiave-segreta-gnostica-di-noah-che-tutti-si-sono-persi-6371487715950592?page=1 La chiave segreta gnostica cabalistica del "Noah"]. Insomma, Aronofsky si è rifatto anche lui alla Cabala. Questo spiega la presenza dei robottoni giganti, cioè degli Angeli; della prima apparizione di [[Adam]] come essere fatto di luce, dopodiché segue il [[First Impact]]; ecc. Tutta roba che Anno ha già sviscerato, compreso il complesso di Edipo che ecc. ecc.
: Brain Mattson, autore della {{citnec|brillante}} recensione, aggiunge che il serpente viene mostrato troppe volte nel corso del film, all'inizio, nel mezzo, alla fine, ecc. evidenziando un significato gnostico anziché no.
 
194

contributi