Nitroglicerina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
La nitroglicerina nacque come colluttorio, particolarmente adatto per i gargarismi mattutini. Successivamente venne notata delle industrie [[Fiat]] che comprarono la [[Formula 1|formula]] e la lanciarono sul mercato, provocando numerose vittime. Nel 1587 vinse il Premio [[Nobel]] per la bancarotta; infatti fu molto usata dai rapinatori in forma di [[dinamite]].
La nitroglicerina nacque come colluttorio, particolarmente adatto per i gargarismi mattutini. Successivamente venne notata delle industrie [[Fiat]] che comprarono la [[Formula 1|formula]] e la lanciarono sul mercato, provocando numerose vittime. Nel 1587 vinse il Premio [[Nobel]] per la bancarotta; infatti fu molto usata dai rapinatori in forma di [[dinamite]].


==Come utilizzarla correttamente==
==Come utilizzarla correttamente e Produrla==
Sulla confezione è riportata solo una modalità di utilizzo: ''Agitare prima dell'uso''. Miscelata con la [[cocaina|polvere di tubero]], si innesca una reazione chimica che produce un propellente in grado di spostare un hamburger dal bancone al tavolo del cliente.
Sulla confezione è riportata solo una modalità di utilizzo: ''Agitare prima dell'uso''. Miscelata con la [[cocaina|polvere di tubero]], si innesca una reazione chimica che produce un propellente in grado di spostare un hamburger dal bancone al tavolo del cliente.

MATERIALI
Acido Nitrico (concentrazione 70%)
Acido Solforico (concentrazione 98%)
Glicerina
Molto ghiaccio
Un termometro discretamente preciso
Un conta gocce
Due recipienti uno più grande dell'altro di almeno un litro (sarebbe meglio usare il vetro, certe plastiche vengono sciolte dagli acidi)
Tutte le protezioni necessarie (Guanti, occhiali infrangibili, ecc.)
Il buon senso di non fare quello che vi dice il sottoscritto

PREPARAZIONE
Prendete il recipiente più grande e ricoprite il fondo con il ghiaccio. Posizionate sopra il ghiaccio il recipiente più piccolo, e riempite lo spazio vuoto attorno con altro ghiaccio. Inserite la sonda del termometro tra il ghiaccio ma facendola rimanere vicino alla superficie.
L'acido nitrico e solforico vanno mescolati in proporzione 35/65 rispettivamente. All'inizio usate PICCOLE quantità, non più di 100ml totali. Versateli molto lentamente nel recipiente più piccolo, controllando che sia perfettamente pulito.
Aspettate qualche minuto, e verificate che non si formi un fumo di colore rossastro. Se succede, allontanatevi velocemente perché significa che la miscela è ad altissimo rischio di esplosione.
Se tutto rimane stabile, e la temperatura segnata dal termometro è stabile sotto i 5° C, potete proseguire.
Prendete un contagocce e riempitelo di glicerina. Mettete una goccia nel liquido. Ad ogni goccia aspettate almeno un minuto. Verificate sempre la temperatura, e che non si formi del fumo.
Continuate ad aggiungere la glicerina goccia a goccia fino a raggiungere un miscuglio semi-trasparente. Arrivati a questo punto, ponete il tutto molto lentamente in un posto sicuro e ventilato.
Aspettate che tutto il ghiaccio si sciolga e che l'acqua arrivi a temperatura ambiente.
Badate bene che questo esplosivo è molto sensibile, e che quindi non può essere trasportato molto facilmente. Va conservato in un luogo dove la temperatura non superi i 20° C.


==Curiosità==
==Curiosità==