Nippomane: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(A 'sto punto tolgo l'immagine che tanto non fa ridere.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
[[File:Rena Ryuugu omochikaeri 1.png|left|thumb|250px|Una giovane Nippomane ha appena visto un [[Kanji]].]]
{{Cit2|Kawaii! Sugoi! Oyasumi! Arigatou! Sayonara! Mitsubishi!|Un Giovane Nippomane in azione}}
Il Nippomane sviluppa la sua passione per le giapponesate già in tenera età, grazie al bombardamento a base di anime ad opera di [[Italia 1]] ed [[MTV]]. Agli inizi, più che un vero Nippomane, si avrà un [[bimbominkia]] convinto che il [[Giappone]] sia un luogo fatato, in cui la [[scuola]] sia soltanto un'occasione per rimorchiare, fare casino o scoprirsi geni dello [[sport]]; un luogo in cui è possibile trasformarsi in fate, sirene o spose dopo aver dialogato con un qualche animale; un luogo in cui cial siaposto undelle torneoelezioni ci siano tornei d'[[arti marziali]] e dove l'esercito, al giornoposto degli aereoplani, festiviusa inclusii [[Gundam]].
 
Insomma, affascinato dalle meraviglie accuratamente filtrate e distribuite da fumetti e videogiochi messi in giro dalla potente lobby degli [[scienziati giapponesi]], il giovane Nippomane in [[erba]] inizia a maturare il proprio desiderio di fuga dal suo rozzo ed incivile paese natìo, talmente arretrato da permettere ancora di pensare che i cartoni animati siano roba per bambini, così sottosviluppato da non imporre l'utilizzo delle bacchette a tavola. È in questo momento che inizia una fase di adorazione per qualunque cosa abbia a che fare col Giappone, dai [[Samurai]] al [[Bukkake]], parallelo al rigetto per tutto ciò che non ha una qualche componente nipponica.
Riga 41:
Il giovane Nippomane trae un piacere quasi sessuale dalla visione degli ideogrammi, anche se non ha la più pallida idea del loro significato. Gli esemplari più pacati si limitano ad inserirli nelle loro firme sui [[forum]], su [[MSN]] o su [[facebook]], ma i più radicali arrivano ad usarli per coprire tutto ciò che possiedono, dagli zaini alle pareti della propria camera da letto. I messaggi del Nippomane sono spesso farciti di parole o frasi giapponesi, risultando incomprensibili ai più. Ed a volte ad egli stesso, in quanto si tratta quasi sempre di frasi tradotte da ''Sboroni Ignoranti'' o da [[Google Translator]] coi risultati che potete immaginare. Grazie alle note a piè di pagina di alcuni manga, impara qualche parola o ideogramma qua e là che tenderà a ripetere o riscrivere fino alla [[nausea]], spesso nelle occasioni meno opportune. Tutto questo sarà fonte di esasperazione per i suoi amici e compagni di classe che, giunti al limite, tenteranno ripetutamente di ucciderlo.
 
Per chiudere in bellezza questo ameno ritratto, il giovane Nippomane si autodefinisce, ostentando un certo orgoglio, un vero [[Otaku]]. Probabilmente perché ignora che in Giappone vengono definiti Otaku una categorie di persone a metà tra il nerd e lo sfigato.<ref>Anche se Cc'è di peggio, tipo gli [[Hikikomori]]<ref>Individui, individui rintanatisi di propria spontanea volontà a vita, per capirci.</ref>, ma vabbè.
 
== I Nippomani Adulti ==
Con il concludersi dell'[[adolescenza]] e della scuola il giovane Nippomane si trova di fronte a tre scelte:
 
* {{s|lavorare}} fare unil [[lavoro]]disoccupato o un'[[Università]]iscriversi ad una facoltà universitaria che c'entranoentra poco o niente con la sua passione e continuare a coltivarlasognare peril [[Giappone]] ifino cavolialla suoimorte;
* scegliere di diventare una noiosissima persona normale<ref>Nei limiti del possibile, ovviamente. [[Nessuno]] è veramente normale, figuriamoci un ex-nippomane.</ref>;
* portare la propria passione verso un'evoluzione. In questo caso, il giovane nippomane può trasformarsi in un simpaticissimo ma ignorante sborone o affrontare sul serio i numerosi rischi comportati dallo studiare realmente la cultura Nipponica.
Riga 63:
 
=== I Nippomani Coscienti ===
{{cit2|Sai il giapponese? Che [[figo]]! Dai, come si dice il mio nome in Giapponese?|Un metodo sicurocollaudato per spingere un Nippomane Cosciente al [[suicidio]].}}
A volte il giovane Nippomane illuso decide di compiere il grande passo e consacrare la propria vita allo studio della [[lingua]] e della [[cultura]] [[Giapponese]], trasformando la propria passione in qualcosa di più profondo e, nel frattempo, sperando persino di guardagnarci qualcosa.
 
0

contributi