Nintendo: differenze tra le versioni

Riga 61:
Dopo gli esperimenti compiuto con i [[Game & Watch]], nel [[1989]] la N. rilasciò il [[Gameboy]], da non confondere con i [[Gem Boy]] o tantomeno con [[Boy George]]. Il GB era grosso come la zampa di un [[cavallo]] di razza, presentava uno schermo poco più grande di quello di un [[Tamagotchi]] e andava giocato in posti ben illuminati<ref>Come la [[sole|corona solare]] o sotto una [[fiamma ossidrica]].</ref>) per godere appieno della visione dei pixelloni in movimento.
 
Il Gameboy fu il responsabile portatore sarno della pandemia più grave del nostro secolo: la [[Pokéfilia]]. Grazie ad esso, [[Pokémon|piccoli esserini mutanti]] divennero l'unica ragione di vita di una grande massa di [[Giocatori esperti di Pokémon|ragazzini e non]] prima ancora di riceve il colpo di grazia dall'[[Pokémon (anime)|anime]] ad essi ispirato e dalle carte da gioco grazie alle quali Nintendo ebbe un danaroso tuffo nel passato.
[[Pokémon|piccoli esserini mutanti]] divennero l'unica ragione di vita di una grande massa di [[Giocatori esperti di Pokémon|ragazzini e non]] prima ancora di riceve il colpo di grazia dall'[[Pokémon (anime)|anime]] ad essi ispirato e dalle carte da gioco grazie alle quali Nintendo ebbe un danaroso tuffo nel passato.
 
Il dispositivo andò incontro a [[millemila]]quindicinquecentomila riedizioni e versioni, ciascuna delle quali era ottenibile cambiando a piacere la forma dell'involucro o la disposizione dei tasti, tant'è che nel frattempo fiorì un mercato [[nero]] di versioni innovative e taroccate della piccola console, costruite da [[padre|genitori]] maldestri nel tentativo di riparare le ferite inflitte al GB dal figlioletto <ref>Dopo la cinquantesima morte di fila in ''Super Mario Land''.</ref> o elaborate dai soliti [[nerd]] il cui intelletto, pur capace di costruire [[CERN|acceleratori di particelle]] partendo da un orologio dei cinesi, non arriva a comprendere che, talvolta, sia meglio cercarededicarsi unaad [[ragazzaRagazza|altri]]. [[Vita sociale|fini]].
 
Dopo l'avvento del Gameboy Color, nacque il GameBoyGameboy Advance, in seguito ridisegnato in GameBoyGameboy Advance SP, avente batteria ricaricabile, elo schermo figosamente richiudibile e soprattutto retroilluminato: duetre cose che avrebbero potuto essere aggiunte nel primo GBA, ma la tentazione di farvifar spendere alle {{s|greggi}} masse di clienti due volte per la stessa console era forte. E anzi, per mettere alla prova il grande pubblico fu infine rilasciato il GameBoyGameboy Micro: più piccolo, più scomodo, non retrocompatibile e soprattutto uscito in contemporanea con il [[Nintendo DS]]. Pare che il fortunato acquirente del Micro, una volta acceso il gioiello, sia accolto da un sonoro [[Supercazzola|sberleffo]].
 
=== Il Nintendo DS ===
9

contributi