Nintendo: differenze tra le versioni

(rimozione template decorativi obsoleti)
Riga 21:
 
13 anni dopo, un giovanissimo [[Shigeru Miyamoto]], gattonando di casa in casa, già vendeva ad un prezzo concorrenziale dei telecomandi [[Wii]] anche se lo stesso [[Wii]] non era ancora stato inventato. Il Nostro riusciva comunque a piazzarli convincendo le casalinghe che:
{{quote|L'indeterminazione è ciò che rende l'essere umano tanto staordinario. Ci pensi: agli [[animale|animali]] è preclusa ogni aspirazione a una vita diversa da quella che svolgono, perché il loro destino è già scritto. Ma il fato dell'[[Uomo]] è un libro [[bianco|intonso]] che si può riempire come lo si vuole: un umano può diventare [[Mario Mario|idraulico]], [[Pokémon|schiavista]], [[Samus Aran|space hunter]], [[Shigeru Miyamoto|pluri-miliardario]] o [[nintendaro|disoccupato]], perché è lui che decide la sua vita! E perciò la forza di questo telecomando candido e fallico sta proprio nel fatto di non servire a [[nulla]], perché lo si può usare come lo si vuole!}}
Insomma, il novello [[Prometeo]] del Sol Levante riuscì a convincere centinaia di casalinghe a usare dei wiimotes come [[barbie|bambole]], [[nano|nani da giardino]], spazzole e [[febbra|termometri]]<ref>Ma ''non'' [[vibratore|ciò che pensate voi zozzoni]], perché la [[hippie|rivoluzione sessuale]] era ancora ben lontana.</ref>.
[[File:Nintendaro con Game Boy Gigante.jpg|left|thumb|250px|Un [[nintendaro]] gioisce per aver triturato le ossa della madre nella costruzione di un [[game boy]] gigante.]]
Utente anonimo