Nazionale di calcio dell'Uruguay: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 47:
| '''Titoli'''
|
*4 [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] di cui 2 inventati dal bassorilievo
*15 [[Copa América|America's Cup]]
*1 [[Confedereshon Cup]] prima della sua creazione
*'''¡Zeru Tituli!''' alle [[Olimpiadi]]. Il [[Calcio ai Giochi Olimpici|calcio olimpico]] non esiste. ¡¿Comprendiste pendejo?!
|}{{Wikipediapar}}
 
{{Cit2|Squadra senza mordente fa poca strada|[[Vujadin Boškov]] dispensa consigli tattici agli uruguayanouruguayani per [[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile '14]]}}
{{Cit2|¡Vamos vamos la Celeste, vamos vamos a ganar!|Un fastidioso ronzio radiofonico all'inizio di ogni Mondiale...}}
{{Cit2|...|... Che per fortuna si cheta sempre prima dei quarti di finale.}}
Line 61 ⟶ 62:
La nazionale uruguagia nacque il giorno che non ne potette fare a meno.<ref>E se rubiamo le battute alla Gialappa's, perché non rubarle a [[Nino Manfredi]]?</ref> Subito dopo si registrò con il nick "Celeste", perché ''Albiceleste'' sciupava la metrica <s>della litania</s> della vigorosa torcida degli ''Orientales'', poi s'inventò tornei per giocarci da sola e vincerseli, poi vinse due Olimpiadi ma disse che erano Mondiali perché ''il pallone è mio e adesso me ne vado a casa!''.
 
Per non averli più nelle orecchie, la [[FIFA]] concesse ai ''blu pallido'' l'uso di 4 stellette nello stemma della squadra<ref>[[:wikipedia:it:File:2000px-Uruguay football association.svg.png|Per davvero eh]]</ref>, comprendenti anche i ''[[Olimpiadi|mondiali vinti nel 1924 e 1928]]'' <nowiki>{{-patpat}}</nowiki>. Insomma, già prima del [[1930]] stava sulle palle a tutta la FIFA, che non esisteva ancora. E da qui si spiega il suo logo che consiste in ''dupalle''.
 
==La Celeste ai Mondiali==
Line 67 ⟶ 68:
Archiviati i [[Sarcasmo|mondiali degli anni '20]], gli uruguayani si organizzano un nuovo mondiale [[Campionato mondiale di calcio 1930|nel 1930]], giocandolo solo a [[Montevideo]] non per tirchieria, ma perché l'[[Uruguay]] è composto da una metropoli e millanta paesini che non stanno manco su [[Google Maps]]. La nazionale montevideana vince agilmente in un torneo con la strana formula a 13 squadre, {{censura|perché nessuno se li cagava i LORO mondiali}} perché 13 porta bene.
 
Snobbati per scaramanzia i [[Campionati mondiali di calcio 1934 e 1938|mondiali del '34-'38]], e tiratasi fuori da quelli [[Prima guerra mondiale 2, la vendemmia|del '42-'45]], fiutò l'occasione giusta con [[Campionato mondiale di calcio 1950|quelli del 1950]]: anch'essi erano a 13 squadre. Inserita in un tembilie girone a 2 con [[Scozia]] (ritirata), [[Turchia]] (ritirata), e [[Bolivia]] (inutile), riesce a fatica ad arrivare prima dopo un sudatissimo 8-0. Inserita in un girone finale, perché nei mondiali del '50 fare qualcosa di normale faceva conformista-borghese, tentò la sorte. Mentre i [[Brasile|padroni di casa]] si davano ai 6-1 e 7-1<ref>[[:wikipedia:it:Mineirazo|È un'antica tradizione verdeoro per le semifinali casalinghe, sempre rispettata]]</ref> in allegria, i nostri eroi pareggiarono con [[Nazionale di calcio della Spagna|quelli che rivedranno una semifinale nel 2010]] e vinsero 3-2 in rimonta contro [[Nazionale di calcio della Svezia|quelli che quando c'era Liedholm i gol arrivavano in orario]]. Arrivati alla non-finale, sempre perché per i [[Brasile|maestri del calcio]] sembrava strano fare un torneo con una formula sensata, i celesti vennero scritturati nel ruolo di figuranti. Ma nel mentre che stavano già consegnando la coppa al Brasile, [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]] e [[Alcides Ghiggia|Ghiggia]], approfittando dell'assenza dell'11 avversario già sul podio, rovesciarono le sorti e regalarono all'Uruguay il quarto{{citnec}} (inteso come due più due) titolo mondiale, l'unico fin'ora a non essere stato comprato con trattative sottobanco tipo [[Mafia|gentlemen agreement]]. Il sotomayor, poi ribattezzato "Maracanazo"<ref>Neanche "Maracanaço" in [[Lingua portoghese|portoghese]], ma in [[lingua spagnola]] proprio per sfregio</ref> sarà un'onta devastante in tutto il Brasile: ci vorranno [[Campionato mondiale di calcio 2014|64 anni]] per... capire di non organizzarli più nella vita. E così ''Il Celeste Impero'', forte dei suoi titoli, commende, onorificenze, medaglie, che [[Idi Amin Dada]] manco lo vedevano; si ritirava satollo nel buio della storia calcistica. Non sia per pippagine ma per magnanimità: sia data anche alle squadrette un'occasione.
 
===La fase di sazietà===
Ormai vincitori di tutto che manco la [[Holly e Benji|Newteam]] al 12° torneo interscolastico in mondovisione, gli ''Orientales'' affrontarono i successivi mondiali in modo annoiato. Quarti [[Campionato mondiale di calcio 1954|nel l9541954]], decisero di rilassarsi per un decennio e passa dispensando consigli ai dilettanti che lasciavano vincere, fino ad ottenere una seconda medaglia di legno [[Campionato mondiale di calcio 1970|nel 1970]]. Forti della fortezza e avveduti dalla [[Padre Maronno – L'uomo a cui appiopparono la santità|vedenza]], gli uruguayani potevano rilassarsi lasciando spazio ai giuovini, facendo ogni tanto capolino in semifinale.
 
===Il ruolo della ''Celeste'' nel "Quarantennio" 1970-2010===
[[File:Sterpaglia.gif|800px]]
<br clear=all>
Nell'arco di tempo tra i mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] e quelli [[Campionato mondiale di calcio 2006|po-po-po]], il ruolo dell'Uruguay fu leggerissimamente secondario. Nelle edizioni in cui riuscì a qualificarsi in questo quarantennio (che si fa prima a contarle) riuscì ad azzeccare una sola vittoria. Non [[Antonello Venditti|era l'anno dei mondiali, quelli dell'86]], perché in quell'anno invece beccò un bel 6-1 bel dall'esordiente [[Danimarca]].
 
Per sintetizzare il ruolo dei celestini in questo periodo, si corre sovente a questa formula di [[Giorgio Tosatti|aritmetica tosattiana]]:
*Nello spazio intercorso tra Uruguay-[[URSS]] 1-0 (1970) e [[Sudafrica]]-Uruguay 0-3 (2010), troviamo solo [[Corea del Sud]]-Uruguay 0-1 (1990): vittoria di straculo, colpo di denti di [[Daniel Fonseca|Fonseca]] a tempo scaduto e pedalare.
 
===Uruguay Reloaded: [[They Live]]===
Line 90 ⟶ 91:
 
==La Celeste alle Olimpiadi==
Ancora?! Sciò! Ma come straminchia vi si deve dire che [[Giochi della VIII Olimpiade|Francia '24]] e [[Giochi della IX Olimpiade|Olanda '28]] sono stati due Mondiali?! ''¡¿Porque, en lugar, no vas a la casa del carajo tu y tu vaca mamá también, boludo?!'' Raus, schnell!!!<ref>"Francesismo" importato da alcune nuove comunità uruguagie dopo il 1945</ref> Questo è talmente vero da far perdere le loro tracce fino al 2012, quando finalmente hanno deciso di presentarsi ad un torneo olimpico ed al giudizio universale che ne è derivato.
 
==La Celeste alla Confederations Cup==
Forte della "tradizione Olimpica", la Celeste si arroga anche il sacrosanto diritto di considerare l'inutile e mai cagato "[[Mundialito]] 1980", che vinse,<ref>Ovviamente</ref> come predecessore a tutti gli effetti della [[Confedereshon Cup]]. Perché ogni torneo che si rispetti <u>deve</u> avere l'Uruguay nell'albo d'oro. E anche qui ''Mission Accomplished'', e 12 anni prima che la ''Confederscionz'' fosse creata! I veri geni del calcio sono sempre avanti coi tempi.
 
==La Celeste ha rotto le palle==
Line 96 ⟶ 100:
 
==Note==
 
{{legginote}}
<references/>
 
Line 103 ⟶ 107:
*[[Nazionale di calcio dell'Argentina|I nostri vicini di casa]] che vincono solo con i ricatti della [[Jorge Rafael Videla|dittatura militare]]
*[[Paraguay|I nostri dirimpettai]] che non concludono mai una mazza
*[[Bolivia|I nostri vicini montanari]] che... vabbè , porelli, lasciamolassamo perdereperde
*[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|I nostri amici "Maestri"]]. Quanti europei avete vinto?
*[[Nazionale di calcio della Germania|Questi]] [[Nazionale di calcio dell'Italia|due qui]] che ci hanno messo 80 anni per raggiungergiraggiungerci a quota 4
*[[Nazionale di calcio della Francia|Questi]] [[Nazionale di calcio della Spagna|altri due]] che hanno vinto mezza volta solo perché noi glielo abbiamo permesso
 
Line 114 ⟶ 118:
 
{{Cronologia
|[[File:Logo_FIFA.png|80px]]<br />'''Campione del Mondo'''<br />'''Uruguay'''<br />'''[[Olimpiade|1924, 1928]] (?), [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]'''
|'''''[[Nulla]]''''' <br/> boh!
|'''Quelle che contano'''<br />dal '54 in poi
Line 121 ⟶ 125:
{{Nazionali}}
 
[[Categoria:Squadre nazionaliNazionali di calcio|Uruguay]]
[[Categoria:America]]<!--in mancanza di categoria Uruguay o Sudamerica-->