Nazionale di calcio del Giappone: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Avvoltinelletenebre
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Avvoltinelletenebre)
Etichetta: Rollback
 
(88 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Quando capiranno che non è come nei cartoni animati, magari...|[[Chiunque]] su nazionale calcistica del Giappone}}
{{scadenza|20081109000617|note=Formattazione, immagini e qualche stupidaggine di troppo|firma={{utente:The_morrison/firma}} 23:06, 1 nov 2008 (UTC)}}
 
La '''nazionale di calcio del Giappone''' è la rappresentativa calcistica del [[Giappone]], posta sotto l'egida della Star Comics. È stata disegnata da [[Dragon Ball|Akira Toriyama]].
 
[[File:Holly & Benji-1.jpg|thumb|right|250px|Un'immagine commemorativa prepartita della [[Coppa del Mondo]], il Giappone contro la Turchia nel 1917. Nell'immagine i commenti dei giocatori prima del confronto.]]
[[File:Holly & Benji-2.jpg|thumb|right|240px|Il risultato finale della partita con la Turchia.]]
 
Dopo essere stato eclissato per anni da [[sumo]], [[wrestling]], [[baseball]], [[pallavolo]], [[ping pong]], [[karate]], karaoke, [[kamasutra]], [[basket]], [[boxe]], [[nuoto]], [[ciclismo]], equitazione, [[pallamano]], biliardo, [[bocce]], [[poker]], tiro a segno, salto con l'asta, salto in alto, salto in lungo, maratona, marcia, [[tuffi]], [[canottaggio]], [[hockey]], pallanuoto, [[tennis]], [[rugby]] a XV, rugby a VII, rugby a 90°, [[golf]], [[polo]], e [[addirittura]] vela, il [[Calcio (sport)|calcio]] ha di recente acquistato una certa popolarità, dovuta principalmente alla scoperta, nel 1992, della palla, finora sconosciuta nelle isole giapponesi.
La '''Nazionale di calcio del Giappone''' è la squadra più potente del mondo, secondo [[Holly e Benji|Holly, Benji]] e Hiro Nakamura. I giocatori della squadra sono dotati di molteplici superpoteri paranormali e paranormali, ma soprattutto di una fotocamera da 3.2 Megapixel.
 
LaNonostante '''Nazionaleciò, dila calciosua delfunzione Giappone'''principale è laquella squadradi piùfare potente del mondo,pubblicità secondoa [[Holly e Benji|Holly, Benji]] e Hiro Nakamura. I giocatori della squadra sono dotati di molteplici superpoteri paranormali e paranormali, ma soprattutto di una fotocamera da 3.2 Megapixel.
 
== Storia ==
L'idea di realizzare una nazionale di calcio giapponese venne all'allora imperatore supremo Motefacio Nudekreto, con l'intento di portare nella sua patria «''sacla attività spoltiva di calcio nonché denalo deli sponsol occidentali''». Venne così deciso di organizzare una partita amichevole con i cugini della [[Cina]], i quali però pretendevano di portare loro il pallone. Di tutta risposta i giapponesi decisero di prendersi il campo, lasciando ovviamente ai cinesi quello contro-sole. La partita dapprima iniziò con un po' di titubanza da parte dei nipponici, salvo poi diventare una lotta di karate, dove in tutto si contarono tredici feriti e ventisette denti caduti.<br />
Il difficile approccio del popolo giapponese non fece desistere l'imperatore, che si decise a finanziare la nazionale con l'acquisto di magliette di colore uguale ([[Bianco (colore)|bianco]], per non sprecare [[Denaro|soldi]]), l'affitto di un campetto e anche qualche trasferta, come quella nelle Filippine, dove, dopo averle prese di santa ragione, visto che c'erano, si fecero stirare le magliette dalle Filippine.<br />
Nel 1941 ci fu anche la prima trasferta internazionale, per la precisione a [[Attacco a Pearl Harbor|Pearl Harbor]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove conquistarono un'incredibile vittoria contro la nazionale di casa, che però si vendicò più tardi, umiliando la nazionale nipponica in casa nei due stadi di Hiroshima e Nagasaki.<br />
Dal dopoguerra in poi, l'unico risultato da annotare è il terzo posto alle [[Paralimpiadi]] del '68 a Città del Messico, unico risultato degno di un trafiletto sulla ''Gazzetta dello sport''.
 
===L'era dei manga===
[[File:Holly Benji Lenders.JPG|thumb|left|200px|Un'immagine di una delle [[Millanta|tante]] [[Sfide(Rai3)|sfide]] che hanno portato il Giappone al suc[[cesso]].]]
La svolta avvenne nel 1981, quando nel campionato giapponese militano il giovane attaccante Oliver Hutton e il portiere Benji Price, stelle emergenti del calcio nipponico, e i giocatori del [[Dragon Ball]] (detti anche "''I palloni del drago''") Goku, Tensing e Crilin.<br />
La squadra inanellò così una serie di risultati positivi fino a che Goku non morì per mano di [[Freezer]] e Holly e Benji finì di essere trasmessa anche su [[Italia 1]]. Questo impedì alla nazionale di accedere ai [[Campionato mondiale di calcio 1986|campionati mondiali dell' '86]], ma, dopo aver perso l'[[Aeroplano|aereo]] per [[Campionato mondiale di calcio 1990|quelli del '90]] e non aver partecipato a [[Campionato mondiale di calcio 1994|quelli del '94]] perché c'era l'ultima puntata di [[Sailor Moon (serie)|Sailor Moon]], i nostri eroi riuscirono a qualificarsi per i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]], così, senza preavviso.<br />
Il governo però, non aveva previsto un finanziamento per una trasferta mondiale così impegnativa, allorché i calciatori fecero una colletta per arrivare in Francia, affittando una corriera della ''Marco Polo lines'' e, a ritmo di «''Ollellé ollallà''» e pranzi agli [[autogrill]], arrivando dopo tre mesi nella terra gallica. Qui, tuttavia, accorse un altro problema: per finanziarsi il viaggio di ritorno i nipponici avrebbero dovuto come minimo vincere il mondiale, la classifica cannonieri e il premio della critica.<br />
I giocatori fecero quindi un patto: si sarebbero impegnati al massimo per vincere il trofeo. Risultato? 3 sconfitte in 3 partite, battuti anche dalla Giamaica, che tra un cannone e l'altro era riuscita chissà come a partecipare al Mondiale.<br />
Nonostante la sconfitta i nipponici non trovarono un'accoglienza brutale al loro ritorno in patria: dopo tre anni di cammino tra [[Parigi]] e [[Tokyo]] (con annessa nuotata nel Mar del Giappone) i tifosi si erano ormai scordati di loro.
 
 
Tutto quello che ho scritto sono cazzate, in quanto tutti sanno che il Giappone ha vinto parecchi mondialiMondiali, soprattutto nelle puntate di [[Holly e Benji|Holly e Benji]] e nei campionati di [[Pro Evolution Soccer|PROPES 20092010]].
 
== Palmarès ==
*7 Coppe dell'Asia
 
4Coppe*4 OroCoppe <font color="#EEEEEEDBB60D">SammontanaOro (strutte)Sammontana</font>
 
*8 [[Coppola del nonno|Motta Grandpa's Cup]]
 
*50 [[Coppa Campioni|Motta Champions Cup]]
La Nazionale di calcio del Giappone venne fondata nel lontano Sestordici Durante [[Gesù|Cristo]] da [[Ken il guerriero|Ken Shiro]]. Credendo in una facile e propagandistica goleada, per il primo match fu organizzata una nemichevole contro gli odiati cugini [[Cinesi|comunisti e dalla carnagione giallastra]]. La goleada fu ovviamente puntuale: 0-5 per i [[Cinesi|cinesi]], con quadripletta di [[Bruce Lee|Bruce Lee]], autogol di [[Naruto|Naruto]] su rigore e grande figura di merda per la simpatica squadra allenata da [[Doraemon|Doraemon]]. Avere comunque [[Ken il guerriero|Ken Shiro]] come presidente ha i suoi risvolti positivi, ecco spiegato il motivo per cui i cinesi non hanno avuto più il coraggio di vincere una partita contro qualunque altra squadra. Dopo il passo falso contro la [[Cina|Cina]], il Giappone ottiene grandissimi risultati vincendo trofei minori (come la Coppa Oro <font color="#EEEEEE">Sammontana</font> e un Prosciutto alla tombola della [[Comunisti|Festa dell'Unità]]), qualificandosi [[Millemila|millemila]] anni dopo in un torneo mondiale e facendosi buttare fuori al primo turno in un girone comprendente Papua Vecchia Guinea, Cisgiordania e [[Margine Coperta|Margine Coperta]]. Il maggiore risultato risulta risultare una qualificazione agli ottavi di finale di un mondiale di è[Formaggio|cacio]], infelicemente persa ai rigori contro [[la Reggina]].
Tutto quello che ho scritto sono cazzate, in quanto tutti sanno che il Giappone ha vinto parecchi mondiali, soprattutto nelle puntate di [[Holly e Benji|Holly e Benji]] e nei campionati di [[Pro Evolution Soccer|PRO 2009]].
 
*70 Coppe del Mondo
==Palmares==
 
*1 Prosciutto alla tombola della [[Comunisti|Festa dell'Unità]] di San Gimignano
4Coppe Oro <font color="#EEEEEE">Sammontana (strutte)</font>
1 Prosciutto alla tombola della [[Comunisti|Festa dell'Unità]] di San Gimignano
1 [[centiliardo]] di Coppe d’Asia vinte una volta si e una no contro l’[[Arabia Saudita|Calabria Saudita]]
 
== Formazione attuale ==
==Giocatori Famosi==
 
Coach:
Holly
[[Alberto Zaccheroni]]
Benji
Mark Lenders
[[Pikachu]]
[[Inuyasha]]
[[Naruto]]
Urina Sumuri
Fortorj Distomao
Miskappa Nakakata
Pietro Tarricone del [[Il Grande Fratello|Grande Fratello]]
 
In campo:
{{Nazionali}}
*O. Hutton
*B. Price
Mark*M. Lenders
*C. Yuma
*D. [[Marshmallows|Mellow]]
*T. Becker
*P. [[Ispettore Callaghan|Callaghan]]
*J. [[Rosso|Ross]]
*J. [[Gemelli Derrick|Derrick]] e J. [[Gemelli Derrick|Derrick]]
*R. Peterson/S. Reynolds/R. Flanaghan
*Rob Denton
 
In panchina:
[[Categoria:Squadre nazionali di calcio|Giappone]]
*E. Warner
*B. Harper
*P. Diamond
*J. Mason
*C. Custer
*T. Carter
*A. Crocker
*Tomeya Akai
*B. Denver
*E. Bright
*P. Everett
 
{{Calcio}}
{{Portali|Giappone}} {{Portali|Calcio}}
[[Categoria:Squadre nazionaliNazionali di calcio|Giappone]]
[[Categoria:Giappone]]