Nazionale di calcio del Brasile: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Correzioni accenti)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Brasile}}
{{titolo|Nazionale della Repubblica Pornocratica del Brasile}}
 
Line 51 ⟶ 50:
 
 
Con cinque Campionati del Mondo vinti, la '''nazionale di calcio del Brasile''' è la squadra più titolata del pianeta dopo la [[Germania]] di [[Hitler]], che dal [[1938]] al [[1943]] ne vinse sei.<br />Detiene l'invidiabile record di aver vinto tutte le edizioni dei Mondiali a cui ha partecipato, ad eccezione di quelle vinte da altre squadre. Veste una casacca giallacolor [[Abito giallo canarino della regina Elisabetta|giallo canarino]] che curiosamente i cronisti chiamano verde-oro, oppure una gialla e blu, e in questo caso si fa chiamare [[Svezia]].
 
== Storia ==
La data di nascita è ignota, così come è ignoto il nome del padre, mentre sono certi sia quello del Figlio che dello Spirito Santo.<br />Quello che si sa è che, alla sua prima apparizione su un campo di calcio, il [[Brasile]] ammaliò tutti col suo ''futbol bailado'': undici ragazzi in mutandoni che si esibivano a ritmo di [[samba]] fregandosene del pallone.<br />Col passare degli anni si affinarono sempre più e cominciarono anche a capire le regole del [[calcio]]. Da quel momento fu un'escalation irresistibile verso il {{citnec|tetto del mondo}}.
Riga 64:
[[File:sacrificio_umano.jpg|right|350px|thumb|Tipica esultanza dei giocatori dello Stato di Pernambuco.]]
La Nazionale di calcio del Brasile è l'unica squadra al mondo che, quando segna,
anche gli avversari sono contenti perché possono lustrarsi gli occhi guardando sugli spalti dove le tifose fanno vedere le [[tette]] e shakerano il [[culo]]. Inoltre è un inno all'integrazione razziale perché tra le sue fila è possibile trovare giocatori bianchi, gialli, [[negronero|neri]] e [[lillà]], tutti professanti religioni diverse, come amano mostrare dopo ogni gol: non è raro che un brasiliano esulti indicando il Cielo con le dita o che esibisca una maglietta della salute con scritto ''Io appartengo a Dio'', ed è altrettanto comune vederne altri che estraggono un gallo dai calzoncini, lo sgozzano a centrocampo e improvvisano un [[rito voodoo]]; alcuni particolarmente trasgressivi, inscenano delle [[messe nere]] e sacrificano un [[compagno]] della panchina a [[Satana]].
 
==Il Brasile ai Mondiali==
[[File:subbuteo.jpg|left|350px|thumb|La finale dei Mondiali del 2002, vinti dal Brasile.]]
Dopo le prime disastrose edizioni nelle quali subì solo sonore sconfitte, e a seguito di un pianto che non finiva più, la [[FIFA]] acconsentì che i [[Campionato mondiale di calcio 1950|Mondiali fossero organizzati in casa del Brasile]] e con le regole che volevano loro. Quando dico che i mondiali furono organizzati ''in casa'' del Brasile, intendo dire proprio '''in casa''', con i mobili e con tutto. Fu prescelta la [[casa]] del calciatore più rappresentativo, Ze Zinho, che non era tanto grande, una sessantina di metri quadri, ma era capace di esaltare i brasiliani per i numerosi muri sui quali fare sponda e per le foto di [[donne nude]] e Madonne piangenti appese alle pareti.<br />Poco ci mancò che quel Mondiale lo vincesse davvero il Brasile: persero solo nella sfida decisiva con l'[[Uruguay]], ma sia la squadra che il Paese la presero con [[filosofia]] suicidandosi in massa.
 
Fu necessario attendere il [[1958]] e una generazione di talenti eccezionali come Didì, Vavà, [[Pelè]], [[Kakà]], Mimì e Cocò, per vedere il Brasile trionfare. Da allora fu un ''crescendo'' straordinario culminato con il bis nel [[1962]] e il tris nel [[1970]]. <br />Un dettaglio da non sottovalutare è che in quelle edizioni il Brasile fu l'unico partecipante.
Dopo il 1970, per i verde-oro tornarono gli anni bui che terminarono solo con l'ascesa al potere della dinastia dei Ronaldi, con il capostipite [[Ronaldo]] detto Il magro<ref>Per prenderlo per il culo.</ref> e suo figlio [[Ronaldinho]] detto Ronaldinho, coi quali i sudamericani rinverdirono i fasti del passato conquistando altri due titoli in campionati del mondo giocati, senza nessun motivo apparente, in [[USA]] e in <sdel>GETTA</sdel> Corea-Giappone.
 
==I Campioni di Sempre==
[[File:squadra_playboy_gnocche.jpg|right|350px|thumb|Per i mondiali del 2010, grazie alla chirurgia plastica, i brasiliani adotteranno la tattica innovativa che vedete qui sopra .]]
A parte i già citati Ronaldo e Ronaldinho, non vanno dimenticati Ze Ronaldo, Rolando, Rolandinho e Ze Rolando, Orlando, Orlandinho e Ze Orlando, Rivaldo, Rivaldinho e Ze Rivaldo, Romario, Romarinho e Ze Romario, Maria, Marinho e Ze Maria.
 
==Curiosità==
Riga 82:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{Note|2}}
 
Riga 100:
{{Nazionali}}
 
{{Latrina|giorno=02|mese=04|anno=2018|votifavorevoli=2|votitotali=2|argomento=sport}}
[[Categoria:Squadre nazionali di calcio|Brasile]]
 
[[Categoria:Squadre nazionaliNazionali di calcio|Brasile]]
[[Categoria:Brasile]]
[[Categoria:Supereroi]]