NSU Prinz: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{cit|Fahre Prinz und du bist König (Guida una Prinz e sei un re).|Lo [[slogan]] per la [[pubblicità|campagna pubblicitaria]] con cui raggiunse il successo in [[Germania]].}}
{{cit|Fahre Prinz und du bist König (Guida una Prinz e sei un re).|Lo [[slogan]] per la [[pubblicità|campagna pubblicitaria]] con cui raggiunse il successo in [[Germania]].}}


{{cit|NSU Prinz: va avanti solo finché la spinz.|In [[Italia]] il modello non godette dello stesso favore del pubblico.}}
{{cit|NSU Prinz: va avanti solo finché la spinz.|Inspiegabilmente, in [[Italia]] il modello non godette dello stesso favore del pubblico.}}


La '''NSU Prinz''' era un trabiccolo semovente prodotto in [[Germania Ovest]] dalla [[NSU]] tra il [[1957]] e il [[1973]], generosamente definito [[automobile]] sui [[libretto di circolazione|libretti di circolazione]] dell'epoca per mancanza di una dicitura più appropriata e per far pagare il doppio del [[bollo]] a quei [[polli]] che se l'erano fatta rifilare.
La '''NSU Prinz''' era un trabiccolo semovente prodotto in [[Germania Ovest]] dalla [[NSU]] tra il [[1957]] e il [[1973]], generosamente definito [[automobile]] sui [[libretto di circolazione|libretti di circolazione]] dell'epoca per mancanza di una dicitura più appropriata e per far pagare il doppio del [[bollo]] a quei [[polli]] che se l'erano fatta rifilare.
Riga 25: Riga 25:
*uno [[sterzo]] modificato e manovrato tramite un innovativo [[volante]] che sostituiva quello montato sulla Prinz 30, costituito da un [[timone]] da [[canotto]];
*uno [[sterzo]] modificato e manovrato tramite un innovativo [[volante]] che sostituiva quello montato sulla Prinz 30, costituito da un [[timone]] da [[canotto]];
*una riprofilatura dell'[[albero a camme]], che permetteva al veicolo di raggiungere agevolmente i 150 km/h semplicemente caricandolo su un [[vagone]] auto;
*una riprofilatura dell'[[albero a camme]], che permetteva al veicolo di raggiungere agevolmente i 150 km/h semplicemente caricandolo su un [[vagone]] auto;
*delle [[candela|candele]] di nuova generazione, montate nei [[faro|fari]] anabbaglianti.
*delle [[candela|candele]] di nuova concezione, montate nei [[faro|fari]] anabbaglianti.


Aumentò inoltre il passo dell'automobile, che garantì una migliore vivibilità dell'abitacolo sebbene a scapito della manovrabilità negli spazi stretti: per uscire da un [[parcheggio]] a S era infatti necessario far rotolare la vettura su un fianco. L'evoluzione del modello precedente non solo confermò i lusinghieri risultati commerciali, ma riuscì persino ad imporsi in alcune prestigiose manifestazioni motoristiche, tra le quali il [[Rally di Montecarlo]], il [[rally]] del [[Malawi]] e il [[Gran Premio Lotteria di Agnano]].
Aumentò inoltre il passo dell'automobile, che garantì una migliore vivibilità dell'abitacolo sebbene a scapito della manovrabilità negli spazi stretti: per uscire da un [[parcheggio]] a S era infatti necessario far rotolare la vettura su un fianco. L'evoluzione del modello precedente non solo confermò i lusinghieri risultati commerciali, ma riuscì persino ad imporsi in alcune prestigiose manifestazioni motoristiche, tra le quali il [[Rally di Montecarlo]], il [[rally]] del [[Malawi]] e il [[Gran Premio Lotteria di Agnano]].