NASA: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
Nel [[1973]] la NASA sparò nello spazio circa 100 tonnellate di rifiuti organici e non, spacciando poi il tutto per la prima stazione spaziale: lo Skylab. Sei anni dopo la stazione si [[suicidio|suicidò]] gettandosi nell'atmosfera.
 
Nel [[1986]] lo [[space shuttle]] Challenger esplose alla partenza a causa di un guasto ad una guarnizione, realizzata in gomma da masticare e [[colla vinilica]]. Per evitare il ripetersi di simili incidenti le guarnizioni sui nuovi shuttle furono realizzate con big[[Big babolBabol]] ad alte prestazioni, capace di sopportare temperature che variano dai 24° ai 25°.
 
Ma il disastro si ripetèripeté nel [[2003]]: stavolta fu il Columbia ad esplodere al rientro, a causa di un danno strutturale all'ala. ''Eh, ma non possiamo mica pensare a tutto!'' fu la risposta dei tecnici della NASA, che attendono ansiosi il prossimo incidente per capire quali migliorie possono essere apportate.
 
Nel corso della sua storia, circa 539 premi [[Nobel]] sono passati per la NASA. In seguito l'agenzia ha requisito i Nobel agli scienziati, facendo osservare che ''539 statuette su una mensola ci stanno benissimo e sono esteticamente gradevoli. Insomma, sono una figata.''
0

contributi