Mustafa Kemal Atatürk: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Milo Laerte Bagat ha spostato la pagina Mustafa Kemal Atatürk a Ataturk)
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Un antislamista moderato, proprio come il sottoscritto!|[[Mario Borghezio]] su Mustafa Kemal Atatürk}}
#RINVIA [[Ataturk]]
 
[[File:Saddam kebabbaro.jpg|thumb|right|220px|Kemal Atatürk durante il discorso alla nazione.]]
'''Mustafa Kemal Atatürk''' (Piattoricco, [[1881]] - Micificco, [[1938]]) è l'inventore del [[kebab]] e il più popolare [[eroe nazionale]] [[Turchia|turco]] dopo [[Hakan Sukur]] e quel poliziotto con il pizzetto di [[Squadra Speciale Cobra 11]].
{{Wikipedia}}
== Giovinezza, primavera di bellezza ==
 
Atatürk è il quartogenito di Alì Efendi Belandi, il più stimato [[stupro|stupratore seriale]] del [[Bosforo]], che lo chiama Mustafa in onore del nonno e Kemal perché gli vengono le [[colica|coliche]] mentre sta dettando il nome del figlio all'impiegato dell'anagrafe. Quattro dei suoi cinque fratelli muoiono in tenera età di [[difterite]]. In quegli anni la mortalità infantile in Turchia era talmente alta che un pacco di [[pannolini]] bastava per dieci bambini.<br />Gli unici ad arrivare vivi alla [[pubertà]] sono Mustafa e la sorella Fatma, la quale viene però fucilata a quindici anni per non aver restituito in tempo un [[libro]] in [[biblioteca]] (l'[[impero ottomano]] sapeva essere spietato).
 
Giurando tremenda vendetta, Mustafa entra nei ''Giovani Turchi'', un gruppo che sognava di trasformare l'impero in una [[monarchia]] costituzionale, e poi nei ''Giovani Tirchi'', un gruppo che quando c'era da pagare l'[[aperitivo]] diceva di aver dimenticato il [[portafoglio]] nell'altro paio di pantaloni.
 
Durante la [[guerra greco-turca]] serve nell'esercito come capocuciniere. Per sopperire alla scarsità di vettovagliamento, cucina i cadaveri dei [[soldato|soldati]] caduti in battaglia e inventa così il kebab.
 
Tornato alla vita civile, Mustafa apre la prima storica [[kebabbaro|kebabberia]] di [[Istanbul]], il ''Mustafa's''.<br />Nel [[1920]] avvia una partnership commerciale con la [[mafia]] turca, che lo rifornisce di carne fresca e di primissima qualità, quella dei picciotti che non sapevano stare al loro posto. Nel [[1921]] amplia ulteriormente l'offerta e inserisce nel menu il kebab con carne di [[montone]], [[bue]] muschiato, [[dromedario]] selvatico e [[Armenia|armeno]].
 
== Nascita di una repubblica (ah ah ah!) ==
[[File:Atatürk.jpg|220px|right|thumb|Atatürk in un riuscito [[cosplay]] di [[Don Camillo]].]]
 
Dopo aver esportato il kebab in tutto il mondo, facendolo diventare la pietanza più venduta nelle [[pizzeria|pizzerie]] italiane, Mustafa organizza un piano per prendere il potere: nel [[1922]] fa recapitare al [[sultano]] Mammoletto VI un kebab in cui ha sostituito la salsa allo [[yogurt]] con il [[Mr Muscolo Idraulico Gel]]. Dopo un solo morso il povero sultano inizia a sudare, balbettare, piangere, ridere, ballare la [[lambada]] e infine espellere merda da ogni orifizio conosciuto. Portato di corsa all'ospedale, viene sottoposto a un ciclo di dolorosissimi trapianti rettali.<br />Mustafa approfitta di questo vuoto di potere per occupare il palazzo reale con il suo esercito di kebabbari armati di spiedi.
 
Mustafa Kemal cambia il suo nome dapprima in Mustafa Pascià, poi in Max Power ed infine in Kemal Atatürk, che significa "turco che non puzza come tutti gli altri turchi". Il suo governo è all'insegna di una forte apertura all'[[Occidente]]: Atatürk importa i [[drive-in]], il [[forno a microonde]], il [[walkman]], i [[jeans]], le creste [[punk]], i film di [[Hollywood]], l'[[alfabeto latino]], il [[sistema metrico decimale]], il [[calendario gregoriano]] e quello di [[Costantino Vitagliano]]. Per rompere i coglioni agli [[islamici]], proibisce invece:
 
*il [[fez]];
*il [[turbante]];
*l'uso del [[velo islamico|velo]] alle donne;
*la [[barba]] lunga (sempre alle donne).
 
Depenalizza l'[[omosessualità]], il [[falso in bilancio]] e la locuzione [[Porco Allah]]. Sostituisce la barbara pratica della [[lapidazione]] con il più moderno [[squartamento]] per mezzo di quattro [[Cadillac]] che vanno in direzioni diverse.<br />Legalizza inoltre il [[gioco d'azzardo]], la [[prostituzione]], le [[alcol|bevande alcoliche]] e la [[lotta nel fango]] tra ragazze pin up. Mantiene la [[poligamia]] perché dai, chi al posto suo non lo farebbe?
 
Essendo un buontempone, nel [[1936]] indice regolari elezioni e permette al popolo di scegliere tra due candidati: Mustafa Kemal e Kemal Mustafa. A sorpresa vince l'outsider Scheda Bianca. Atatürk se ne fotte bellamente e continua a dedicarsi al suo passatempo preferito: massacrare di botte i [[curdi]] a colpi di kebab raffermo.
 
Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] Atatürk assume una posizione immobilista, dovuta al fatto che muore nel [[1938]].
 
== Eredità spirituale ==
 
Prima personalità di spicco sul piano internazionale a pettinarsi i [[baffi]] con la [[vaselina]], in patria Atatürk è tuttora considerato alla stregua di un dio e insultare il suo nome o [[masturbazione|masturbarsi]] vigorosamente davanti a una sua statua sono reati puniti con la prigione.<br />A Kemal Atatürk sono dedicati lo stadio olimpico di Istanbul e una linea di [[slip]] imbottiti di dubbio gusto.
 
== Voci correlate ==
 
*[[Recep Tayyip Erdoğan]]
*[[Turca (vaso sanitario)]]
*[[Lingua turca]]
 
{{terroristi}}
[[Categoria:Cucina]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Turchia]]
[[tr:Mustafa Kemal Atatürk]]
[[fi:Mustafa Kemal Atatürk]]