Musicarello: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
* il riferimento costante alla [[moda]] e alla gioventù, spesso con una sottile polemica nei confronti dei [[matusa]];
* una casta [[storia d'amore]], coadiuvata dalla [[Fancazzismo|voglia di divertirsi e ballare senza pensieri]].
Un mirabile esempio è rappresentato da ''I ragazzi dell'Hully Gully'' ([[1964]]) nel quale: nonostante la cospicua presenza di [[Classificazione delle donne|belle manze]] in bikini, di [[Sesso|trombate]] non v'è traccia. Nemmeno l'euforia generata dal [[boom economico]] riuscì a scalfire l'imperante educazione bacchettona, per vedere un paio di [[tette]] si dovranno attendere i primi film con [[Alvaro Vitali]] e [[Jimmy il fenomeno]].<br /> La storia e i dialoghi erano basati sul testo della canzone dell'artista, ma il pubblico non afferrò questo semplice concetto per diverso tempo. Molte persone si recarono a vedere ''Riderà'' ([[1967]]), interpretato da Little Tony, convinte che si trattasse di un film comico. Alcuni pervertiti invece si accamparono di notte, sul marciapiede davanti al cinema, allo scopo di essere i primi a vedere ''Zum Zum Zum'' ([[1969]]) e ne restarono parecchio delusi. Nello stesso anno uscì anche ''Zum Zum Zum nº 2'', che incassò talmente poco da non coprire nemmeno la spesa sostenuta per la lacca adoperata da [[Orietta Berti]]. Il musicarello col miglior incasso della storia fu invece ''Se non avessi più te'' ([[1966]]), che attirò un pubblico enorme col miraggio di una [[Kamasutra per single|peccaminosa vita da single]].
{{cit2|Se non avessi più te, meglio morire...|Allegra e spensierata canzone di [[Gianni Morandi]].}}