Musica neomelodica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
Il genere neo-melodico divenne poi popolarissimo grazie a perle nobili del calibro di Antonio Ottaiano, Ciro Ricci e [[Gigi D'Alessio]], balzato agli onori della cronaca nel [[1992]] grazie al suo primo singolo ''A uallera 'e zì Rafele''. Questo genere si contraddistingue da tutti gli altri generi musicali esistenti sul [[pianeta]] per il suo immediato potere lassativo. Tra gli artisti meno noti ma non per questo meno talentuosi non dimentichiamo i glandi [[Pino Mauro]], [[Mauro Nardi]], [[Gianni Celeste]], Gianni Vezzosi, Enzo Caradonna e ultimo proprio ultimo [[Marco Marfè]].
[[File:Fabio Cozzolino.jpg|right|thumbnail|220px|Ma chi cazz' è?]]
 
== Caratteristiche ==
[[File:Fabio cozzolino.jpg|right|thumbnail|250px|Ma chi cazz' è?]]Il genere neomelodico trovò i primi interpreti spontanei in alcuni grandi cantanti popolari: Arturo 'a Pupata, Aitano 'a Fugnatura, Giuanne Pisciazzuolo, Nannina 'a Tofa, ecc. Esso si contraddistingue soprattutto per il particolare stile delle performance vocali che Ciruzzo 'o Pisciavinnulo, detto Herbie [[Hancock]], definì ''[[Guttalax]] soul''. I testi sono spesso incentrati sulla denuncia sociale o temi amorosi, come la famosa "''m'aggio spusato 'na [[Pompino|bucchina]]''" oppure "'' 'o latitante ce fete 'a mutanna''", che mette in risalto le sofferenze di quelle persone che hanno scelto di diventare latitanti per il bene della società (c'è infatti da considerare che a [[Napoli]] nella scala dei valori delle funzioni sociali il latitante occupa un posto di rilievo, a differenza di [[Polizia|poliziotti]] e [[Medico|medici]].).
Grande attenzione viene posta anche sulla composizione e gli arrangiamenti che risultano spesso molto raffinati. Chiunque si intende di musica è solito convenire sulla bellezza armonica e stilistica dei campioni [[dance]] sfigati anni '90 prelevati da librerie da 4 soldi utilizzati dai musicisti per comporre le canzoni neomelodiche.
 
0

contributi