Musica contemporanea: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Inascoltabile}}
 
{{Cit|bzzzp fsssss '''sckrreeeak''' brzrzrzr wwwwwwwwwbs|Musica elettronica.}}
Line 10 ⟶ 9:
 
{{Cit|Basta, mi arrendo!|Spettatore esasperato ad un concerto di musica classica contemporanea.}}
La cosiddetta "'''musica d'arte'''" è l'{{Citnec|unica vera accertata forma di musica contemporanea occidentale}}. Tutto il resto è un inganno creato dalle industrie discografiche per assoggettare le menti dei [[giovani]].
 
La cosiddetta "'''musica d'arte'''" è l'{{Citnec|unica vera accertata forma accertata di musica contemporanea occidentale}}. Tutto il resto è solo un inganno creato dalle industrie discografiche per assoggettare le menti deidel [[giovaniuomo medio|ceto medio]].
La classica contemporanea è rivolta ad un pubblico d'élite, generalmente studenti e laureati al conservatorio che hanno subìto il lavaggio del cervello. La compagnia di personaggi del genere potrebbe portarvi a [[Nonbooks:diventare stupidi|fare cose stupide]] come andare ad ascoltare "''Quattro minuti di silenzio per orchestra sinfonica''"<ref>Credevate che stessi scherzando? Ecco qua:[http://www.youtube.com/watch?v=hUJagb7hL0E]!</ref>, un "''Concerto per metronomi''"<ref>Vedi sotto</ref> o un "''Concerto per gong solo''"<ref>E anche questa è vera, giuro!</ref>.
 
La classica contemporanea è rivolta ad un pubblico d'élite, generalmente studenti e laureati al [[conservatorio]] che hanno subìto il lavaggio del cervello. La compagnia di personaggi del genere potrebbe portarvi a [[Nonbooks:diventare stupidi|fare cose stupide]] come andare ad ascoltare "''Quattro minuti di silenzio per orchestra sinfonica''"<ref>Credevate che stessi scherzando? Ecco qua:[http://www.youtube.com/watch?v=hUJagb7hL0E]!</ref>, un "''Concerto per metronomi''"<ref>Vedi sotto</ref> o un "''Concerto per gong solo''"<ref>E anche questa è vera, giuro!</ref>.
 
==Storia e stili==
Riga 20:
===Musica atonale e dodecafonica===
[[File:Circonferenza_trigonometrica.png|rleft|thumb|200px|Uno spartito di musica dodecafonica]]
Le opere di Schönberg cominciarono presto a suscitare reazioni come fischi, insulti, minacce di morte e tentativi di internamento, il che aiutò il nostro eroe a convincersi di essere davvero un [[Pazzo|genio d'avanguardia]].<br /> Purtroppo per lui il giochino delle note buttate a casaccio cominciò a diventare noioso per gli ascoltatori e il nostro pensò che i tempi fossero maturi per formulare {{<u|>da zero}}</u> una '''nuova teoria della musica'''. Sapendo a malapena suonare e scrivere su un pentagramma, ebbe non poche difficoltà, ma risolse il problema applicando alla teoria musicale la propria mentalità ingegneristica: decise infatti di organizzare le note in base alle ''funzioni matematiche''. Essendoci un ordine interno - pensò il genio - doveva per forza venirne fuori qualcosa di buono!<br />Invece, come gli venne fatto notare, il risultato era insulso come sempre. Il nostro non si scoraggiò comunque e rispose che:
{{Quote|Non siamo ancora abituati a musica del genere! Continuate ad ascoltarla e [[suicidio|prima o poi vi piacerà
]]}}
Riga 52:
 
== Dopo gli [[1960|anni '60]] ==
{{cit2|John Cage si pone delle domande, quando decide di comporre con tecniche casuali e se il risultato o la risposta che riceve da queste domande non lo soddisfa, cambia le domande|Un estimatori del più rappresentativo compositore di musica contemporanea}}
In ogni caso negli anni '60 anche l'elettronica aveva fatto il suo tempo e gli artisti desiderosi di [[sesso|nuove esperienze]] si avviarono verso l'ultima e più sublime delle avanguardie: il [[cazzeggio]].
Ne vennero fuori opere di altissima levatura intellettuale, fra le quali ricordiamo:
Riga 67:
<youtube>http://www.youtube.com/watch?v=iCh9ifSoiL8&feature=related</youtube>
 
== Perché ascoltare la musica classica contemporanea? ==
Dato che ogni tanto qualche [[Maurizio Pollini|grande mente della cultura musicale]] accusa l'umanità e specialmente la [[giovaneFantozzi|ggioventùclasse media]] di non ascoltare e non capire la "musica contemporanea", viene da chiedersi: se è nata appositamente per far venire l'orticaria al pubblico, perché dovremmo farlo?
A questo dilemma esistenziale sono state date alcune possibili risposte:
#'''Motivazione coi paraocchi''': perché è l'unica vera musica del nostro tempo, tutto il resto è solo il frutto di un gigantesco malinteso;
Riga 75:
#'''Motivazione sincera''': perché è figo dire di essere fra i pochi che sanno ascoltare musica superiore. E poi c'è gente che ci deve campare;
#'''Motivazione [[Sadomaso|BSDM]]''': perché fa un male cane alle orecchie e quindi provoca godimento (gli affetti da questa forma di [[Feticismo|sex-fetish]] sono gli unici ad amare sinceramente la musica contemporanea).
#'''Motivazione marxista''': e va bene...questa musica fa schifo! Ma proprio per questo serve a provocare il pigro ascoltatore [[borghese]], a mettere alla berlina le industrie discografiche, a causare confusione, disagio, angoscia, malessere, senso di vertigine, vomito e ad aprire la strada alla [[comunismo|RIVOLUZIONE!!!]]<ref>peccato che si provochino da soli visto che questa musica la ascoltano solo loro</ref>
 
== Note ==
 
== Note ==
{{legginote}}
{{note|2}}
 
{{musica}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Musica|Musica]]
[[Categoria:dipendenzeMusica contemporanea| ]]
[[Categoria:Scuse per ammazzare gente]]
 
[[cs:Hudba]]
1 316

contributi