Muse: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|Le MUSEshowgirl greche|Muse (mitologia)}}
{| width=70% align=center style="background: grey; border: 3px solid black; color: black; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
[[File:Matthew_Bellamy.jpg|left|250px]]
<center><big>'''THIS PAGE IS VERY POwERPWOPER!!'''</big></center>
<center>Questa pagina parla dei MUSE. Attenzione: lea varie teorie rivoluzionarie, alle invasioni aliene degli Zetas e gliagli acuti di Matthew Bellamy. Tutte e tre le cose potrebbero scioccare un pubblico sensibile.</center>
|}
 
Riga 10:
[[File:Muse.jpg|thumb|right|250px|Complimenti per il rivoltante mixaggio di look]]
 
{{cit2|Non dovremmo mai temere la morte|Matthew Bellamy, mentre studia Socrate.}}
{{cit2|Mammina, i Muse copiano i Radiohead! (Piange, [[ndr]])|Fan dei [[Radiohead]] su Muse.}}
{{cit2|"CHEERS!"|Dominic Howard, mentre l'intero universo implode.}}
{{cit2|Omero:" Cantami o diva..." Matthew: "Hey you, i'm a fucker, fucker, fucker, fucker!!!"|Muse su modi diversi per ispirarsi ad una Musa.}}
{{cit2|Matt: "Dom wears his yellow trousers quite a lot" Dom:"I'll take them off" Matt:"A very big gain"|Tenerezze ed effusioni scambiate pubblicamente.}}
{{cit2|Dei ar veri interneescionaaaal, da Miuuuuuuz!!1!|Simona Ventura con la sua pronuncia inglese da 10 e lode presenta i Muse a 'Quelli che il Calcio'}}
{{cit2|Together we're invincible!|Matthew Bellamy e Dominicil Howardsuo subitoesercito primadurante il primo tentativo di unconquista del concertomondo.}}
I '''Muse''' sono tre energici musicisti [[ermafroditi]] made in England, che creanosi musicadilettano mescolandonel ilmescolare [[rock]] duro conprogressivo, musica classica, britpop, grunge e falsetti a non finire con l'aiuto di sospetti sintentizzatori.
 
== Storia ==
Nacquero fra il [[1992]] e il [[1993]] dopo agognati dubbi sul nome della band, passato da nomi di porno giapponesi a mantra ripetuti al contario, finendo con ''Muse''. Durante i primi anni frequentavano ancora l'università, ma dopo aver vinto un concorso da Nerd per band sfigate si sentirono così realizzati da decidere di abbandonarla. Conobbero altri musicisti, girarono l'Inghilterra e dopo un decennio di ignoto cominciarono a farsi conoscere, per poi raggiungere l'apice <ref> O meglio toccare il fondo </ref> della loro carriera con la colonna sonora di Twilight e vari seguiti spaccamaroni.
I Muse nascono dall'incontro di due gruppi musicali all'interno della scuola che frequentavano nei primi anni novanta: i "Gothic Plague" di Matthew Bellamy e Dominic Howard e i "Fixed Penalty" in cui suonava Chris Wolstenholme come batterista. Bellamy convinse Wolstenholme ad abbandonare il ruolo di batterista e ad entrare come bassista nel gruppo.
Il nuovo gruppo cambiò nome in "Rocket Baby Dolls" e nel 1994 partecipò ad una competizione tra band scolastiche che si tenne al Teignmouth Broadmeadow Sports Centre di Teignmouth. Matthew Bellamy aveva la certezza che non avrebbero vinto e per impressionare la giuria, salirono sul palco pesantemente truccati nello stile dei The Cure. Il gruppo presentò pezzi inediti scritti e composti da Bellamy intitolati Small Minded, Yellow Regret, A Turn to Stone, Weakening Walls e Pointless Loss. Oltre ai loro pezzi eseguirono anche la cover di Tourette's dei Nirvana contenuta nell'album del 1993 In Utero. Dopo l'esibizione Bellamy distrusse le attrezzature che c'erano sul palco e il suo atteggiamento sicuro impressionò la giuria al punto da assegnare loro il primo premio. Dopo questo successo i tre membri della band decisero di lasciare l'università per intraprendere in maniera definitiva la carriera di musicisti.
 
== Componenti ==
Line 29 ⟶ 30:
Ultimamente è fidanzato con Miss Equina [[Kate Hudson]], ma voci di corridoio dicono che il virilissimo cantante l'abbia mollata a causa della sua petulanteria.
 
=== Christopher jamesAnthony WolsteholmeWolstlikujyhg ===
È il massiccio e peloso [[bassista]] dal [[cognome]] impronunciabile: un cacofonico susseguirsi di consonanti. Si destreggia con bassi (no, non Matthew Bellamy, lo strumento) a 5 o 6 corde, canta di tanto in tanto (solitamente sotto la doccia) ed è una sorta di parvenza inafferrabile perché, se non fosse nei Live, non apparirebbe in alcuna intervista e\o programma televisivo. Questa esclusione è dovuta con certezza alla sua inguardabile bruttezza: quando vieni a sapere che uno come lui è sposato, cominci a credere che nulla è impossibile. Non solo, è anche arrivato a 6 discendenti. Secondo alcuni luminari, Matthew Bellamy vuole usare la schiera di pargoli di Chris come esercito per invadere il mondo.
Chris nasce e cresce a Rotherham, prima di trasferirsi a Teignmouth (Devon) nel 1989. Nei primi anni novanta, suonava la batteria in un gruppo locale chiamato Fixed Penalty, mentre Matthew Bellamy e Dominic Howard, i suoi futuri compagni nei Muse, ne avevano un altro denominato Carnage Mayhem. Il gruppo di Matt e Dom continuava a cambiare bassista e, dopo due anni di fallimenti, decisero di chiamare Chris. Con grande spirito di sacrificio abbandonò la batteria e iniziò a suonare il basso. Il trio si rinominò così Rocket Baby Dolls, che in seguito divenne Muse. Oggi è considerato uno dei migliori bassisti nel suo genere: ricevette persino i complimenti di Sir Paul McCartney dopo la sua performance al Glastonbury Festival del 2004.
 
=== Dominic Howard ===
Utente anonimo