Muro di Berlino: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 20:
Si tratta di una citazione unica nel suo genere, poiché è stata pronunciata da un [[politico]] colto durante un rarissimo momento di sincerità: il primo sbarramento posto in essere era costituito da filo spinato, che non risultò gradito ai berlinesi perché provocava grossi strappi al loro vestiario, durante i tentativi di sconfinamento. Le lamentele della popolazione furono prontamente accolte: era inammissibile perdere tempo e denaro dal sarto. In pochi giorni il filo spinato scomparve e al suo posto apparvero i primi segmenti del muro, accolti da un generale sollievo.
 
Al termine dei lavori, 155 km di muro circondavano Berlino Ovest. Nel giugno [[1962]] venne costruito un secondo muro all'interno della frontiera, perché erano avanzati alcuni milioni di mattoni dal muro precedente: gli ordinativi erano stati compilati un po' ''alla carlona'' da un [[ragioniere]] dedito allo sniffamento clandestino di trielina. Nacque così la cosiddetta "striscia della morte", così detta perché nessuno si preoccupava di dare acqua alle piante ivi presenti. Tra i due muri concentrici si era quindi creato uno spazio arido, secco e privo di vita: chi ci capitava moriva non già per le pallottole dei cecchini, bensì a causa della precoce disidratazione. In seguito il primo muro fu abbattuto e i suoi resti andarono a costituire le banchine di ormeggio del porto di [[Gioia Tauro]]. Nel [[1965]] si diede inizio alla costruzione del muro 3.0, che avrebbe soppiantato i precedenti. Il "muro di quarta generazione", iniziato nel [[1975]], era in cemento armato rinforzato con vitamina C, alto 3,6 metri e composto di 45.000 sezioni separate, a loro volta composte da altre 45.000 sotto-sezioni, {{s|<del>a loro volta composte}}</del> infinitamente più semplici da assemblare rispetto al muro di terza generazione, composto da 36 sezioni. per un costo di poco più di 16.000.000 di panini del [[Luridesimo|lurido]]. Per fare un confronto, un panino al tempo costava 1,04 marchi della Germania Est. A partire dal 1975 il confine era anche protetto nella "striscia della morte" da recinzioni autopungenti, 105,5 km di fossato anticarro agricolo, 302 torri di guardia con altrettanti [[Testimoni di Geova]], 20 bunker per festini a luci rosse e una strada illuminata di 177 km per il pattugliamento, con 177 curve tutte nello stesso senso.
 
Inizialmente, c'era solo un punto di attraversamento per gli stranieri e i turisti, in Friedrichstrasse. Ma non c'erano stranieri, né turisti. Le potenze occidentali avevano altri due posti di blocco, a Helmstedt sul confine tra Germania Est e Ovest e a Dreilinden sul confine sud di Berlino Ovest, ma al massimo pizzicavano qualche [[Goggomobil]] senza assicurazione. Per i berlinesi erano inizialmente disponibili 13 punti di attraversamento, 9 tra le due parti della città e 4 tra Berlino Ovest e la DDR. Com'è noto, il numero 13 porta [[sfiga]] e {{Citnec|la sfiga è sempre di sinistra}}: con un atto simbolico, l'attraversamento della porta di Brandeburgo fu chiuso e i punti di attraversamento diventarono magicamente 12. I posti di blocco vennero battezzati con i nomi fonetici: Alpha, Bravo e Charlie, alla presenza di un [[Protestantesimo|pastore protestante]], un [[pope]] ortodosso e un [[predicatore americano che sviene la gente]].
Riga 87:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}