Mucca pazza: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
==Cause==
La causa della malattia viene imputata all'uso delle farine animali nell'alimentazione dei bovini ma anche all’uso di uranio impoverito per insaporire il pappone. Altri ancora sostengono che la causa sia di natura prettamente psicologica: qualche [[mucca]] mangiando farine contenenti carcasse di bovini malati potrebbe essere impazzita dal dolore, scatenando il diffondersi di tale malattia.
[[Immagine:Mucca pazza3.jpg|left|thumb|240px|Questo NON è un buon segno.]]
Il primo caso di [[mucca]] pazza si verificò nel [[Regno Unito]] nel [[1986]]. Una mucca staccandosi dal gregge iniziò a dare chiari segni di squilibrio, insultando pesantemente il proprio padrone. Nonostante i tentativi di farla ragionare fu necessario abbattere il bovino a colpi di cerbottana, bovino che nel frattempo si era rinchiuso in un casolare abbandonato dopo aver preso in ostaggio una pecora.
Altri casi simili si ebbero nel [[1989]], nel [[1992]], nel [[1996]] e nel [[1989]].
 
In [[Inghilterra]] il governo intervenne il maniera decisa, arrestando tutte le vacche che davano segni di squilibrio mentale. In [[Italia]] il Ministero della Sanità intervenne costruendo i primi manicomi bovini della [[storia]]. Il più tristemente noto, situato a nord ovest di Tavagnasco, verrà definito la ''Guantanamo delle vacche'', con [[mucca|bovini]] spesso sottoposti a docce gelate e all’elettroshock, metodi brutali considerati necessari per far riacquistare alla vacca l’uso dell’intelletto.
[[Immagine:Big MAD.jpg|thumb|250px260px|[[Mc Donald's]] ricicla la sua carne avariata grazie ad un abile marketing.]]
 
==Eziologia==
0

contributi