Moto perpeto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 8: Riga 8:


== Le origini ==
== Le origini ==

[[File:Ginnasta gira nel vuoto.gif|right|thumb|480px|Il moto perpetuo in atletica leggera.]]
[[File:Ginnasta gira nel vuoto.gif|right|thumb|480px|Il moto perpetuo in atletica leggera.]]
Recentissime [[archeologia|scoperte archeologiche]] hanno riportato alla luce delle pitture rupestri raffiguranti uomini neanderthaliani intenti ad alimentare il fuoco con i [[scoreggia|gas prodotti dal proprio corpo]]: da ciò, si è evinto che l'uomo ha capito ben presto di possedere dentro di sé un enorme potenziale energetico.<br />
Recentissime [[archeologia|scoperte archeologiche]] hanno riportato alla luce delle pitture rupestri raffiguranti uomini neanderthaliani intenti ad alimentare il fuoco con i [[scoreggia|gas prodotti dal proprio corpo]]: da ciò, si è evinto che l'uomo ha capito ben presto di possedere dentro di sé un enorme potenziale energetico.<br />
Riga 13: Riga 14:
*come utilizzare in modo costruttivo per l'umanità i peti;
*come utilizzare in modo costruttivo per l'umanità i peti;
*costruire, partendo da essi, il moto perpetuo.
*costruire, partendo da essi, il moto perpetuo.

[[File:peto.jpg|left|thumb|150px|Procedimento corretto: gambe flesse, busto proteso lievemente in avanti, pugni chiusi e sguardo digrignato per la concentrazione.]]Si è inoltre cercato di utilizzare questa applicazione per sviluppare una trazione verticale, emanando serie di flatulenze ad alta frequenza in modo da poter sviluppare una forza propulsiva tale da ridurre a zero il [[coefficiente d'attrito]] dell'aria. I sogni dell'uomo, tuttavia, di una propulsione naturale sviluppata con l'ausilio del solo corpo, incontrano un ostacolo insormontabile: la forza sviluppata con un peto, di qualsiasi entità, non è tale da vincere la forza di gravità, come spesso è erroneamente illustrato nei cartoni animati. In realtà, una trazione si sviluppa, ma solo quando la direzione dell'emissione non è diretta lungo la verticale, ma lungo l'orizzontale e solo ed esclusivamente mentre si è già in movimento, ossia quando si cammina. La dimostrazione matematica di questo principio, denominato ''Frictionless motion theory'', si rifà appunto a quest'intuizione.


==Gli sviluppi successivi==
==Gli sviluppi successivi==