Moto perpeto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:
==Le basi filosofico-letterarie==
==Le basi filosofico-letterarie==


Nonostante il suo indubbio valore scientifico, la rivoluzionaria scoperta affonda le proprie radici anche nella letteratura e nella [[filosofia]]. [[Dante Alighieri|Il sommo Poeta]] in persona, nell'[[Inferno (Divina Commedia)| Inferno della Divina Commedia]], parla, per la prima volta nella poesia, di quella che, da quel momento in avanti, verrà universalmente riconosciuto come ''Ars Petandi'': La gentile arte di produrre gas dal proprio corpo viene vista da Dante come una sorta di prodigio miracoloso in grado di allontanare le persone ostili.<ref> A questo, infatti, fa riferimento l'iscrizione sulla porta dell'[[Inferno]] ''Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate''. </ref>
Nonostante il suo indubbio valore scientifico, la rivoluzionaria scoperta affonda le proprie radici anche nella letteratura e nella [[filosofia]]. [[Dante Alighieri|Il sommo Poeta]] in persona, nell'[[Inferno (Divina Commedia)| Inferno della Divina Commedia]], parla, per la prima volta nella poesia, di quella che, da quel momento in avanti, verrà universalmente riconosciuto come ''Ars Petandi'': la gentile arte di produrre gas dal proprio corpo viene vista da Dante come una sorta di prodigio miracoloso in grado di allontanare le persone ostili.<ref> A questo, infatti, fa riferimento l'iscrizione sulla porta dell'[[Inferno]] ''Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate''. </ref>


==Le fondamenta scientifiche del progetto==
==Le fondamenta scientifiche del progetto==