Moto perpeto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Scienza}}
{{Scienza}}

{{Allafacciawiki}}
{{Allafacciawiki}}
[[Immagine:Escher_moto_perpetuo.jpg‎|right|thumb|250px|Il moto perpetuo progettato da [[Leonardo Da Vinci]].]]
[[Immagine:Escher_moto_perpetuo.jpg‎|right|thumb|250px|Il moto perpetuo progettato da [[Leonardo Da Vinci]].]]
Riga 11: Riga 10:
==Le origini==
==Le origini==


Recentissime [[archeologia|scoperte archeologiche]] hanno riportato alla luce delle pitture rupestri raffiguranti uomini neanderthaliani intenti ad alimentare il fuoco con i [[scorreggia|gas prodotti dal proprio corpo]]: da ciò, si è evinto che l'uomo ha capito ben presto di possedere dentro di sé un enorme potenziale energetico.
Recentissime [[archeologia|scoperte archeologiche]] hanno riportato alla luce delle pitture rupestri raffiguranti uomini neanderthaliani intenti ad alimentare il fuoco con i [[scorreggia|gas prodotti dal proprio corpo]]: da ciò, si è evinto che l'uomo ha capito ben presto di possedere dentro di sé un enorme potenziale energetico.<br />
Nei secoli successivi, vari furono gli [[nerd|scienziati]] che si posero due domande fondamentali:
Nei secoli successivi, vari furono gli [[nerd|scienziati]] che si posero due domande fondamentali:
*come utilizzare in modo costruttivo per l'umanità i peti;
*come utilizzare in modo costruttivo per l'umanità i peti;
Riga 18: Riga 17:
==Gli sviluppi successivi==
==Gli sviluppi successivi==


Persino [[Leonardo Da Vinci]], noto tuttologo, cercò di dar vita al moto perpetuo (vedi illustrazione in alto); quello fu l'ultimo degli studi di Leo il quale, resosi conto dell'irrealizzabilità del suo progetto, impazzì e si autoconvinse di poter [[Vanna Marchi|sciogliere mezzo chilo di sale in un bicchiere d'acqua]].
Persino [[Leonardo Da Vinci]], noto tuttologo, cercò di dar vita al moto perpetuo (vedi illustrazione in alto); quello fu l'ultimo degli studi di Leo il quale, resosi conto dell'irrealizzabilità del suo progetto, impazzì e si autoconvinse di poter [[Vanna Marchi|sciogliere mezzo chilo di sale in un bicchiere d'acqua]].<br />
Nonostante questo, le ricerche continuarono, portando alla realizzazione del moto perpeto vero e proprio.
Nonostante questo, le ricerche continuarono, portando alla realizzazione del moto perpeto vero e proprio.<br />
Il mondo deve questa grande scoperta a un team di studiosi meglio conosciuto come [[Bagaglino]] che, fra uno spettacolo e l'altro, si dava delle arie<ref> È stato scientificamente dimostrato che tali spettacoli diano vita a delle particolari distorsioni spazio-temporali (simili ai buchi neri) in grado di risucchiare la materia grigia degli spettatori restituendo in cambio flatulenze. </ref>.
Il mondo deve questa grande scoperta a un team di studiosi meglio conosciuto come [[Bagaglino]] che, fra uno spettacolo e l'altro, si dava delle arie.<ref> È stato scientificamente dimostrato che tali spettacoli diano vita a delle particolari distorsioni spazio-temporali (simili ai buchi neri) in grado di risucchiare la materia grigia degli spettatori restituendo in cambio flatulenze. </ref>.<br />
È comunque doveroso ricordare che durante gli esperimenti in laboratorio, numerose sono state le stragi causate dalla goliardia di [[fiammata anale|chi dava loro fuoco]].
È comunque doveroso ricordare che durante gli esperimenti in laboratorio, numerose sono state le stragi causate dalla goliardia di [[fiammata anale|chi dava loro fuoco]].


==Le basi filosofico-letterarie==
==Le basi filosofico-letterarie==


Nonostante il suo indibbio valore scientifico, la rivoluzionaria scoperta affonda le proprie radici anche nella letteratura e nella [[filosofia]]. [[Dante Alighieri|Il sommo Poeta]] in persona, nell'[[Inferno (Divina Commedia)| Inferno della Divina Commedia]], parla, per la prima volta nella poesia, di quella che, da quel momento in avanti, verrà universalmente riconosciuto come ''Ars Petandi'': La gentile arte di produrre gas dal proprio corpo viene vista da Dante come una sorta di prodigio miracoloso in grado di allontanare le persone ostili<ref> A questo, infatti, fa riferimento l'iscrizione sulla porta dell'[[Inferno]] ''Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate''. </ref>
Nonostante il suo indibbio valore scientifico, la rivoluzionaria scoperta affonda le proprie radici anche nella letteratura e nella [[filosofia]]. [[Dante Alighieri|Il sommo Poeta]] in persona, nell'[[Inferno (Divina Commedia)| Inferno della Divina Commedia]], parla, per la prima volta nella poesia, di quella che, da quel momento in avanti, verrà universalmente riconosciuto come ''Ars Petandi'': La gentile arte di produrre gas dal proprio corpo viene vista da Dante come una sorta di prodigio miracoloso in grado di allontanare le persone ostili.<ref> A questo, infatti, fa riferimento l'iscrizione sulla porta dell'[[Inferno]] ''Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate''. </ref>


==Le fondamenta scientifiche del progetto==
==Le fondamenta scientifiche del progetto==
Riga 41: Riga 40:
==Dalla sperimentazione all'applicazione pratica==
==Dalla sperimentazione all'applicazione pratica==


Dopo diversi esperimenti effettuati in laboratorio sui [[Teletubbies]], si è deciso di passare alla sperimentazione sugli uomini: i primi a offrire il proprio contributo alla scienza in questo senso sono stati [[Marco Masini]] e [[Mino Reitano]] i quali, in questo modo, sono stati promossi dallo stadio di metodo di tortura a quello di cavia umana.
Dopo diversi esperimenti effettuati in laboratorio sui [[Teletubbies]], si è deciso di passare alla sperimentazione sugli uomini: i primi a offrire il proprio contributo alla scienza in questo senso sono stati [[Marco Masini]] e [[Mino Reitano]] i quali, in questo modo, sono stati promossi dallo stadio di metodo di tortura a quello di cavia umana.<br />
Il funzionamento è semplice e immediato: è sufficiente che i soggetti pongano in contatto i propri [[ano|orifizi anali]] tramite un semplice tubo metallico (per evitare fuoriuscite del prezioso materiale energetico); a questo punto, i due soggetti, nutriti in precedenza esclusivamente con un impasto di fagioli e lenticchie, dovranno cominciare a emettere [[scorreggia|gas intestinali]]. Tramite un'ulteriore tubatura, l'energia così creatasi dalla costante emissione di peti potrà essere impiegata per le funzioni più svariate, dall'accensione di una semplice lampadina alla messa in moto di un motore Ferrari.
Il funzionamento è semplice e immediato: è sufficiente che i soggetti pongano in contatto i propri [[ano|orifizi anali]] tramite un semplice tubo metallico (per evitare fuoriuscite del prezioso materiale energetico); a questo punto, i due soggetti, nutriti in precedenza esclusivamente con un impasto di fagioli e lenticchie, dovranno cominciare a emettere [[scorreggia|gas intestinali]]. Tramite un'ulteriore tubatura, l'energia così creatasi dalla costante emissione di peti potrà essere impiegata per le funzioni più svariate, dall'accensione di una semplice lampadina alla messa in moto di un motore Ferrari.


Riga 53: Riga 52:
{{legginote}}
{{legginote}}
<references/>
<references/>

==Voci correlate==
*[[Scienza]]
*[[Scoreggia]]
*[[Motore a gatto imburrato]]


[[Categoria:oggetti inutili]]
[[Categoria:oggetti inutili]]