Montagna: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{incostruzione}} ==Montagna== L'etimologia della parola '''montagna''' è incerta ma si sa con certezza che venne usata per la prima volta da un tizio in un epoca remota che d...')
 
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 2: Riga 2:




==Montagna==
== Montagna ==
L'etimologia della parola '''montagna''' è incerta ma si sa con certezza che venne usata per la prima volta da un tizio in un epoca remota che disse al suo vicino di casa che gli aveva appena rovinato un cespuglio di geranei: "Sei una montagna di merda!!!". Da questo episodio biblico la parola "montagna" venne associata a qualcosa di grosso e alto, la parola "merda" a qualcos'altro.
L'etimologia della parola '''montagna''' è incerta ma si sa con certezza che venne usata per la prima volta da un tizio in un epoca remota che disse al suo vicino di casa che gli aveva appena rovinato un cespuglio di geranei: "Sei una montagna di merda!!!". Da questo episodio biblico la parola "montagna" venne associata a qualcosa di grosso e alto, la parola "merda" a qualcos'altro.




==La montagna in senso figurato==
== La montagna in senso figurato ==
Come si accenna nel paragrafo precedente "montagna" dà subito l'idea di qualcosa di enorme, di abbondante. Per questo il termine viene usato in senso figurato per indicare qualsiasi cosa, spesso con espressioni decisamente ridicole. Si noti che i giovani tendono a sostituire "montagna" con "monte", termine che non solo è più corto (dunque alla portata anche della gioventù moderna) ma inoltre fa più figo.
Come si accenna nel paragrafo precedente "montagna" dà subito l'idea di qualcosa di enorme, di abbondante. Per questo il termine viene usato in senso figurato per indicare qualsiasi cosa, spesso con espressioni decisamente ridicole. Si noti che i giovani tendono a sostituire "montagna" con "monte", termine che non solo è più corto (dunque alla portata anche della gioventù moderna) ma inoltre fa più figo.




==La montagna in senso stretto==
== La montagna in senso stretto ==
Da quando il tizio, nell'epoca remota, usò "montagna" per spiegare gentilmente al vicino di casa che non era solo una merdina secca, nemmeno un ballino di concime e neppure una compostiera industriale, ma proprio e per davvero una enorme quantità di escremento accumulato, il termine cominciò ad indicare anche quegli enormi ammassi rocciosi spesso ricoperti di terra e alberi, che noi siamo abituati a chiamare montagne.
Da quando il tizio, nell'epoca remota, usò "montagna" per spiegare gentilmente al vicino di casa che non era solo una merdina secca, nemmeno un ballino di concime e neppure una compostiera industriale, ma proprio e per davvero una enorme quantità di escremento accumulato, il termine cominciò a indicare anche quegli enormi ammassi rocciosi spesso ricoperti di terra e alberi, che noi siamo abituati a chiamare montagne.

Versione delle 04:57, 13 giu 2009

Template:Incostruzione


Montagna

L'etimologia della parola montagna è incerta ma si sa con certezza che venne usata per la prima volta da un tizio in un epoca remota che disse al suo vicino di casa che gli aveva appena rovinato un cespuglio di geranei: "Sei una montagna di merda!!!". Da questo episodio biblico la parola "montagna" venne associata a qualcosa di grosso e alto, la parola "merda" a qualcos'altro.


La montagna in senso figurato

Come si accenna nel paragrafo precedente "montagna" dà subito l'idea di qualcosa di enorme, di abbondante. Per questo il termine viene usato in senso figurato per indicare qualsiasi cosa, spesso con espressioni decisamente ridicole. Si noti che i giovani tendono a sostituire "montagna" con "monte", termine che non solo è più corto (dunque alla portata anche della gioventù moderna) ma inoltre fa più figo.


La montagna in senso stretto

Da quando il tizio, nell'epoca remota, usò "montagna" per spiegare gentilmente al vicino di casa che non era solo una merdina secca, nemmeno un ballino di concime e neppure una compostiera industriale, ma proprio e per davvero una enorme quantità di escremento accumulato, il termine cominciò a indicare anche quegli enormi ammassi rocciosi spesso ricoperti di terra e alberi, che noi siamo abituati a chiamare montagne.