Monfalcone: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 151.36.22.215 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.21.236.139
m (Annullate le modifiche di 151.36.22.215 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.21.236.139)
Etichetta: Rollback
Riga 19:
 
Il terronese, una lingua nata dalla mescolanza di [[lingua napoletana|napoletano]], [[lingua siciliana|siciliano]] e [[lingua swahili|swahili]], è parlato dalle tribù stanziate nella città da tempi ormai immemorabili. Il [[Lingua bengali|bengalese]] è stato importato dai numerosi immigrati qui giunti sotto l'egida di [[Renzi]] ed osteggiati dalla [[Lega Nord]], per il fatto che rompono tutte le statue di [[Bossi]] della zona. Insieme al terronese, è la lingua più conosciuta e diffusa a Monfalcone. Il [[lingua bosniaca|bosniaco]] è anch'esso molto comune tra la popolazione, soprattutto fra i giovani schiamazzanti che vagano per la città con un cellulare da 1.000 euro pur non facendo un cazzo dalla mattina alla sera; questi personaggi sono i bersagli ideali dei leghisti locali, che li usano come vittime durante il [[tiro al terrone]], qualora scarseggino terroni DOC.
 
[[File:Tocai Friulano.jpg||thumb|120px|Il compagno di viaggio (soprattutto se si tratta di guidare) di ogni monfalconese]]
 
L'[[lingua italiana|italiano]] è parlato da pochissimi, ma forse è solo una leggenda metropolitana, dato che l'ultima testimonianza dell'uso della lingua italiana a Monfalcone è contenuto in un manoscritto del [[XVI secolo]] probabilmente falso.