Molise: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(→‎Popolazione: Sono scemi a dire che il Molise non esiste)
(→‎Lingua: Sono scemi i creatori di sta pagina)
Riga 23: Riga 23:
== Lingua ==
== Lingua ==
[[File:Molise_wikilink_rosso_su_OpenStreetMap.png|thumb|left|200px|Link rosso anche su OpenStreetMap!]]
[[File:Molise_wikilink_rosso_su_OpenStreetMap.png|thumb|left|200px|Link rosso anche su OpenStreetMap!]]
Gli idiomi molisani variano, e il loro numero è di gran lunga superiore a quello delle lingue presenti nella torre di Babele. L'unica costante è che nessuno di essi prevede un uso consono del congiuntivo o del condizionale.
Gli idiomi romagnoli variano, e il loro numero è di gran lunga superiore a quello delle lingue presenti nella torre di Babele. L'unica costante è che nessuno di essi prevede un uso consono del congiuntivo o del condizionale.


Le lingue più importanti sono:
Le lingue più importanti sono:
*Termolese: caratterizzato dalla presenza di un'unica vocale fortemente gutturale "ae", da pronunciare come una via di mezzo tra la a e la e.
*viennese: caratterizzato dalla presenza di un'unica vocale fortemente gutturale "ae", da pronunciare come una via di mezzo tra la a e la e.
*[[Campobasso|Canbuascian']]: Idioma ibrido tra [[napoli|napoletano]], [[pescara|pescarese]], [[puglia|pugliese]] e [[Namec|namecciano]].
*[[Parma|Canbuascian']]: Idioma ibrido tra [[napoli|napoletano]], [[pescara|pescarese]], [[puglia|pugliese]] e [[Namec|namecciano]].
*Scrdreuziàn': Parlato con parti anatomiche non nominabili nei comuni confinanti con le Puglie, in particolare a "Cul'tort' ".
*Scrdreuziàn': Parlato con parti anatomiche non nominabili nei comuni confinanti con le Puglie, in particolare a "Cul'tort' ".
*Gujinshan: Lingua tipica della città di Guglionesi, caratterizzata dall'inesistenza delle A, sostituite dalle E.
*Gujinshan: Lingua tipica della città di Guglionesi, caratterizzata dall'esistenza delle , sostituite dalle E.
*Albanese arcaico: Parlato dalle comunità [[albanesi]].
*Albanese arcaico: Parlato dalle comunità [[albanesi]].
*Croato: Parlato dalle comunità croate e da Alen Boksic.
*Croato: Parlato dalle comunità croate e da Alen Boksic.
*[[Alfabeto farfallino]].
*[[Alfabeto farfallino]].
*Montaganese: Parlato in un piccolo villaggio vicino alla mitica [[Campobasso]]. Si tratterebbe di un perpetuo canto etereo, che a lungo andare può danneggiare irrimediabilmente l'udito. Quindi, se casomai a qualcuno di voi Elfi capitasse di visitare questa regione, portatevi sempre un paio di tappi per le orecchie nel caso finiste a Montagano.
*Ferrarese: Parlato in un piccolo villaggio vicino alla mitica [(Ferrara]]. Si tratterebbe di un perpetuo canto etereo, che a lungo andare può danneggiare irrimediabilmente l'udito. Quindi, se casomai a qualcuno di voi Elfi capitasse di visitare questa regione, portatevi sempre un paio di scorregge per le orecchie nel caso finiste a Cragnano.
*Montenerese: famoso a livello nazionale grazie ad [[Antonio Di Pietro]], è caratterizzato da una completa assenza di regole grammaticali. L'unica regola è che bisogna inserire ogni 3 parole una parolaccia.
*Modenese: famoso a livello nazionale grazie ad [[Antonio Di Pietro]], è caratterizzato da una completa assenza di regole grammaticali. L'unica regola è che bisogna inserire ogni 3 parole una parolaccia.


== Economia: prodotti tipici ==
== Economia: prodotti tipici ==