Misericordia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.45.96.58 (discussione), riportata alla versione precedente di 217.203.88.162)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Logo_mise.gif|right|thumb|250px|Lo spirito della Misericordia ti ha avvisato]]
La '''Misericordia''', o '''Misericordie d'Italia''', o '''VenerandaVenerabile Arciconfraternita delle Misericordie d'Italia''', è una delle maggiori [[associazioni di volontariato]] italiane.
 
La '''Misericordia''', o '''Misericordie d'Italia''', o '''Veneranda Arciconfraternita delle Misericordie d'Italia''', è una delle maggiori [[associazioni di volontariato]] italiane.
 
Si prefigge come scopo apparente di fornire soccorso alle persone bisognose, organizzando [[ambulanza|ambulanze]] con personale [[volontario]] e/o dipendente a bordo, ma in realtà è solo una studiata messinscena a opera della [[CIA]] per raggruppare il più alto numero possibile di [[idiota|idioti]], per eliminarli in un sol colpo in futuro.
Line 10 ⟶ 9:
 
Da quel giorno, tutti i disperati della città vollero imitare i due [[supereroi]] per sentirsi più [[cazzaro|importanti]].
 
 
== Organizzazione ==
 
A causa delle sue origini antiche e [[merda|nobili]], l'organizzazione interna della Misericordia è tutt'oggi di stampo medievale, con figure - parlando delle "alte cariche" - di età media compresa tra i 65 e i 70 anni, cosa che ha profonde conseguenze sulle scelte operative e organizzative dell'associazione.
[[culo|Analizziamo]] le figure che la compongono, chiamate tra loro [[Confratelli]]:
 
=== Barelliere ===
 
Detto anche Soccorritore di livello base, o semplicemente soccorritore, è il manovale, l'operaio più infimo che nuota nel [[vomito]] e nella [[merda]] dei pazienti, generalmente si tratta di un ragazzo che non ha voglia di andare a [[scuola]], ma che non può frequentare i normali luoghi di aggregazione tipici dei suoi coetanei perché, complice la sua dabbenaggine, riscuoterebbe un notevole quantitativo di [[schiaffi]], [[pugni]] e [[ManualiNonbooks:Dimostrare il primo principio della termodinamica mettendosi un dito in culo|dita in culo]].
Solitamente si vanta dell'origine medioevale della sua associazione con i colleghi della [[Croce Rossa]] non ricordando che il resto mondo ignora la sua esistenza.
 
Alternativamente, può trattarsi di un [[pensionato]] che non sa più che [[cazzo]] fare nella [[vita]] e non trova di meglio che improvvisarsi [[dottore]].
 
Line 27 ⟶ 25:
[[Volontario]] di rango più elevato, precedentemente soccorritore di livello quasi sempre avanzato, viene messo alla guida perché altrimenti lascerebbe l'[[mafia|associazione]], caratteristica questa che già la dice [[Rocco Siffredi|lunga]] sui nobili sentimenti che lo portano a fare volontariato.
 
Denota un [[amore]] viscerale per le corse a sirene spiegate in cui, per mancanza di abitudine alla guida veloce o per semplice incapacità, riesce a fare centinaiamigliaia di [[euro]] di danni urtando altri mezzi o semplicemente muri e cancellate.
 
Generalmente gestisce gli interventi e coordina il resto del personale; tuttavia, se incapace e se in lui è presente un briciolo di buon senso, può abdicare in favore di un'eventuale figura più esperta di lui, che sia un Barelliere o un Soccorritore di livello avanzato.
Line 40 ⟶ 38:
=== Formatore e Affiancatore ===
Nel primo caso si tratta di persone il cui ego è moltiplicato esponenzialmente rispetto al Soccorritore di livello avanzato, tanto che si impongono di istruire tutti i volontari, anche coloro che non hanno il minimo interesse di imparare.
L'Affiancatore invece e' il tirapiedi del Formatore, un lecca culoleccaculo insomma, che non aspetta altro di diventare Formatore a sua volta. Nel frattempo impone punizioni corporali ad i volontari che frequentano i corsi, e pratica le umiliazioni suggerite dal Formatore.
Entrambi i soggetti sfruttano la loro condizione di supremazia per mettersi in mostra davanti ad i giovani volontari/e per poi tentare di baccagliarli/e spudoratamente.
 
Line 51 ⟶ 49:
=== Consigliere ===
 
Certo non un laureato in legge, bensì un [[responsabile]] incaricato di sovrintendere a qualsiasi cosa, perlopiù superflua, come lo stato dei [[cesso|cessi]] o le spedizioni allo [[stadio]] per vedere la [[partita]] a [[scrocco]].
 
=== Vice Governatore ===
Line 67 ⟶ 65:
=== Personale dipendente ===
 
Personale stipendiato, ricopre i ruoli chiave dell'ente, come [[centralinista]], coordinatore o [[autista]] [[meccanico]].
 
Sono afflitti dalla [[Sindrome di Peter Pan]] e dalla venerazione per il film "[[Amici Miei]]", che hanno mutato in uno stile di vita e di guida, vengono inoltre odiati dai volontari per il fatto di essere pagati per una cosa che loro fanno gratuitamente e per la differenza di potere che, a parità di qualifica, vi sono nell'associazione.
 
Spesso hanno anche la responsabilità dei mezzi e, durante il turno, dell'ambiente, cosa controproducente nel caso ci sia da badare un gruppo di ragazzini [[minorenni]] che nottetempo buca il muro del [[dormitorio]] allo scopo di [[spia]]respiare volontarie anch'esse minorenni.
 
=== Divisa ===
 
Gran parte degli appartenenti a questo ente possono essere riconosciuti dalla divisa, che secondo la Confederazione Nazionale dovrebbe essere uguale per tutte le Misericordie d'Italia; tuttavia per un paio di motivi vi sono diverse Misericordie che "deviano" da tale richiesta:
 
* 1) La divisa "confederale" (poiché decisa dalla Confederazione Nazionale) non è imposta ma solo consigliata alle Misericordie.
* 2) Lo squallido mix di colori (un orrendo azzurro puffo e un giallo canarino, recentemente cambiato in giallo fluorescente in un vano tentativo di adeguasi alle normative sull'alta visibilità, (peraltro rovinosamente fallito) ma comunque in netta minoranza rispetto all'invisibile azzurro) porta molte Misericordie a utilizzare colori decisamente più dignitosi e professionali (come il blu scuro) e sopratutto visibili (quali ad esempio il rosso, l'arancione e il giallo fluorescenti).
 
== In azione ==
Line 97 ⟶ 88:
=== Feste e inaugurazioni ===
 
È tradizione che quando una Misericordia inaugura uno o più nuovi mezzi, vi sia una grande festa a cui sono invitate tutte le Misericordie (ma anche Pubbliche Assistenze e Croce Rossa) più o meno vicine, o comunque che abbiano già invitato la Misericordia festeggiata in precedenza; la festa si apre quasi sempre verso le 9:30 di Domenicadomenica mattina, per impedire agli intervenuti di farsi una sana dormita (pratica ritenuta frivola dalle alte e anziane cariche medievali delle Misericordie), con l'accoglienza delle Associazioni.
 
Successivamente viene celebrata una Santa Messa, cui segue la benedizione dei nuovi mezzi. Fin qui tutto a posto, ma dopo la benedizione, viene accesa la sirena (o in caso ce ne sia installata più di una, tutte insieme) del mezzo: non passano 2 secondi dal primo giro di suono che anche le ambulanze delle altre associazioni facciano lo stesso, seminando il panico in città.
 
È da notare che alla fine della messa, tutti i volontari delle altre associazioni invece di assistere alla benedizione del mezzo, si precipitano sui loro mezzi con il dito puntato sull'interruttore della sirena.
Line 105 ⟶ 96:
Se malauguratamente quella mattina non erano disponibili ambulanze o auto-mediche e ai volontari sia stato dato un mezzo sprovvisto di qualsiasi dispositivo acustico o luminoso vi sono alcune possibilità:
 
*1)# Anziché andare alla festa durante il tragitto cambiano percorso e si improvvisano turisti;
*2)# Se hanno avuto la notizia in anticipo, la sera prima cercano una sirena e un lampeggiante da montare nel mezzo e schiacciano le 5 di mattina in garage; successivamente dormono in sede impedendo alla coppietta di turno di copulare.
*3)# Ringambano l'impegno e non si presentano, facendo fare brutta figura alla Misericordia.
*4)# Il membro dell'associazione locale più vorace e corpulento (figura retorica presente in ogni sede della MiseriAcordia, assieme al [[Patito segaiolo]] e allo [[scemo del villaggio]]), viene riempito di [[Coca Cola]] fino a esplodere per la pressione del gas e fatto affacciare al finestrino del passeggero per simulare una sirena bitonale ruttando.
 
Segue la sfilata per le vie cittadine, (- sempre rigorosamente in sirena e con frasi attraverso gli altoparlanti del tipo: "Donne! È arrivato l'arrotino!") - un ricco pranzo nel ristorante di turno che ha offerto il pranzo o in locali pubblici con pasti preparati dalla componente anziana dell'associazione.
 
Alle feste partecipa quasi sempre il personale volontario, e al momento del congedo l'associazione festeggiata consegna a ogni associazione intervenuta un regalo, quasi sempre cestinato all'arrivo in sede o attaccato in qualche muro della sede.