Misantropia: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 26:
{{cit2|Qualsiasi [[uomo]] notevole, chiunque cioè non appartenga a quei 5/6 dell'umanità dotati tanto miseramente dalla [[natura]], rimarrà dopo i quarant'anni difficilmente esente da una certa traccia di misantropia.|[[Arthur Schopenhauer]] sull'innata tendenza alla misantropia degl'individui dotati di almeno un neurone funzionante.}}
 
{{cit2|Non c’è essere più infelice su questa terra di un misantropo costretto a vivere in un [[condominio]].|[[proverbio|Massima proverbiale]] [[cinese]].}}
 
Per '''misantropia''' si intende una predisposizione mentale di profondo ed innato [[amore]] nei confronti di tutto ciò che non è umano. Ne consegue che chi prova misantropia è comunemente odiato dal resto delle {{citnec|persone normali}} e sfortunatamente, viene spesso deriso con epiteti poco gentili: come [[sfigato]], [[asociale]], [[Omofobia|omofobo]] o [[Di Pietro]].
Riga 118:
<references/>
 
[[Categoria:Buone abitudini]][[Categoria:Alternative al sesso]] [[Categoria:Stili di vita]]
[[Categoria:Stili di vita]]