Ministero per i rapporti col parlamento: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Categoria:Enti inutili]]{{incostruzione|Innominato}}
{{politica}}
{{Cit2|Signori, quello che io compio oggi, in questa Aula, è un atto di formale deferenza verso di voi e per il quale non vi chiedo nessun attestato di speciale riconoscenza. Da molti, anzi da troppi anni, le [[crisi di Governo]] erano poste e risolte dalla Camera attraverso più o meno tortuose manovre ed agguati, tanto che una crisi veniva regolarmente qualificata come un assalto, ed il Ministero rappresentato da una traballante diligenza postale. Ora è accaduto per la seconda volta, nel volgere di un biennio, che il popolo italiano - nella sua parte migliore - ha scavalcato un Ministero e si è dato un Governo al di fuori, al disopra e contro ogni designazione del Parlamento. Il biennio di cui vi parlo sta fra il [[maggio]] del [[2006]] e il [[gennaio]] del [[2008]]. Lascio ai melanconici zelatori del supercostituzionalismo il compito di dissertare più o meno lamentosamente su ciò. Io affermo che la rivoluzione ha i suoi diritti. Aggiungo, perché ognuno lo sappia, che io sono qui per difendere e potenziare al massimo grado la rivoluzione della [[videocrazia]], inserendola intimamente come forza di sviluppo, di progresso e di equilibrio nella storia della Nazione. Mi sono rifiutato di stravincere, e potevo stravincere. Mi sono imposto dei limiti. Mi sono detto che la migliore saggezza è quella che non ci abbandona dopo la vittoria. Con 300 mila conti all'estero, io potevo castigare tutti coloro che hanno diffamato e tentato di infangare il [[Berlusconismo]]. Potevo fare di questa Aula sorda e grigia un bivacco di [[escort]]: potevo sprangare il Parlamento e costituire un Governo esclusivamente del [[PDL]]. Potevo: ma non ho, almeno in questo primo tempo, voluto.|<choose><option>[[Silvio Berlusconi|Lui]]</option><option>[[Benito Mussolini|Lui]]</option></choose> parla al [[parlamento]] per l'insediamento del [[governo Berlusconi IV]]}}
Riga 36:
== Note ==
{{note}}
 
 
[[Categoria:Istituzioni]]
0

contributi