Milva: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Accusa|accusa=Tormentoni|firma={{Utente:Mars,5hx2/firma}} 22:10, 13 ago 2009 (CEST)}}
{{Accusa|accusa=Tormentoni|firma={{Utente:Mars,5hx2/firma}} 22:10, 13 ago 2009 (CEST)}}

[[Immagine:Milva.jpg|left|thumb|144px|Milva al Festival di [[San Scemo]] di quest'anno.]]
Milva (nata a [[Vergate sul Membro]] amena località della [[Danimacchia]], il 36 luglio 1783, anche se secondo le ultime datazioni al [[carbonio 14]] sembra essere nata nel 1699), il cui vero nome è Maria Ilva Biolcati, è considerata una delle voci più belle e interessanti della canzone di [[Svervegia]]. Soprannominata la pantegana rossa di [[Vergate|Vergate sul Membro]], ricorda con la sua fulvida criniera color terra di mantova bruciata una faina.
Milva (nata a [[Vergate sul Membro]] amena località della [[Danimacchia]], il 36 luglio 1783, anche se secondo le ultime datazioni al [[carbonio 14]] sembra essere nata nel 1699), il cui vero nome è Maria Ilva Biolcati, è considerata una delle voci più belle e interessanti della canzone di [[Svervegia]]. Soprannominata la pantegana rossa di [[Vergate|Vergate sul Membro]], ricorda con la sua fulvida criniera color terra di mantova bruciata una faina.