Milka: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 7: Riga 7:


La Milka® nasce quando un gruppo di [[Kebabbaro|kebabbari]] stufi del proprio lavoro decisero di entrare nel campo culinario più serio del [[kebab]] evolvendosi in una enorme azienda produttrice di cioccolato.
La Milka® nasce quando un gruppo di [[Kebabbaro|kebabbari]] stufi del proprio lavoro decisero di entrare nel campo culinario più serio del [[kebab]] evolvendosi in una enorme azienda produttrice di cioccolato.
Così iniziarono a smantellare i loro locali e crearono la prima fabbrica dell'azienda che fu battezzata Mila in onore della figlia del capo della società Philippe Suchard (Filippo Succhiaduro), che era stato eletto secondo i canoni del [[Regime Fallocratico]].
Così iniziarono a smantellare i loro locali e crearono la prima fabbrica dell'azienda che fu battezzata Mila in onore della figlia del [[Boss|direttore]] della società Philippe Suchard (Filippo Succhiaduro), stato eletto secondo i canoni del [[Regime Fallocratico]].
La fabbrica aprì nel 1825 dopo un acceso dibattito fra i dirigenti a riguardo del cacao che avevano ordinato dalla [[Colombia]]che non assomigliava affatto a del cacao ma più a del [[cocaina|zucchero]], alla fine fu deciso di usarlo lo stesso.
La fabbrica aprì nel 1825 dopo un acceso dibattito fra i dirigenti a riguardo del cacao che avevano ordinato dalla [[Colombia]]che non assomigliava affatto a del cacao ma più a del [[cocaina|zucchero]], alla fine fu deciso di usarlo lo stesso.
Le vendite salirono subito alle stelle e il cioccolato milka venne definito come una nuova frontiera della produzione dolciaria, ma la ricetta fu tenuta segreta dal direttor Succhiaduro che afferma di non aver in alcun modo cambiato la ricetta descritta nella puntata del 17 novembre 1825 del[[la prova del cuoco]] da [[Antonella Clerici]] nascondendo evidentemente il segreto dell'impasto speciale.
Le vendite salirono subito alle stelle e il cioccolato milka venne definito come una nuova frontiera della produzione dolciaria, ma la ricetta fu tenuta segreta dal direttor Succhiaduro che afferma di non aver in alcun modo cambiato la ricetta descritta nella puntata del 17 novembre 1825 del[[la prova del cuoco]] da [[Antonella Clerici]] nascondendo evidentemente il segreto dell'impasto speciale.